Codice, impresa sociale e 5 per mille: al via la riforma del terzo settore

Stampa

A circa tre anni dal lancio dell'ex premier Matteo Renzi delle linee guida di Riforma Terzo Settore, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Codice del Terzo Settore, impresa sociale e cinque per mille, spiega una nota del ministero del Lavoro, sono stati  varati il 28 giugno in via definitiva dal Consiglio dei Ministri dopo un confronto costruttivo con le Commissioni delle due Camere che ha consentito di migliorare il testo e rispondere ad alcune esigenze largamente diffuse. 

Una riforma importante che riguarda più di 300 miila organizzazioni associative, cooperative e di volontariato e che coinvolge piu' di 6 milioni di cittadini che dedicano tempo all'impegno volontario. Una riforma impegnativa per le istituzioni, che mediante norme di sostegno fiscale e di sviluppo di progetti innovativi, vogliono dare impulso alla crescita di un Terzo Settore trasparente, efficace, radicato nelle comunita' e capace di affrontare sfide ambiziose. 

La nuova normativa mette a disposizione del Terzo Settore risorse pari a 190 milioni che saranno investite in nuovi incentivi fiscali, nella nascita di un Fondo progetti innovativi, nello sviluppo del Social bonus, nel lancio dei Titoli di solidarieta', oltreche' in un incremento della dotazione del Fondo per il Servizio civile in modo da accrescere, anche per il 2018, i posti disponibili per i giovani che lo vogliono fare. 

Un ruolo essenziale nella nuova regolazione sara' incentrato sul Registro Unico del Terzo Settore: uno strumento che sara' avviato, gestito e aggiornato dalle Regioni ma che utilizzera' un'unica piattaforma nazionale. L'obiettivo e' il superamento della frammentazione e dell'opacita' dei troppi registri oggi esistenti: l'accesso al Fondo progetti, al cinque per mille, agli incentivi fiscali sara' possibile solo attraverso l'iscrizione al Registro.

Con il decreto sull'impresa sociale, l'Italia si dota di una normativa particolarmente innovativa: ampliamento dei campi di attivita' (commercio equo, alloggio sociale, nuovo credito, agricoltura sociale, ecc.); possibile, seppur parziale, distribuzione degli utili e soprattutto incentivi all'investimento di capitale per le nuove imprese sociali: il 30% dell'investimento potra' essere fiscalmente deducibile o detraibile analogamente a come avviene oggi per le startup innovative tecnologiche. Nel mese di luglio prendera' altresi' avvio il Fondo di garanzia e per il credito agevolato dedicato proprio alle imprese sociali. Il Fondo ha una dotazione di 200 milioni. Il Governo con questo provvedimento intende investire sull' innovazione sociale, in modo da rispondere a tanti i nuovi bisogni legati all'invecchiamento della popolazione, all'integrazione dei migranti, allo sviluppo della formazione permanente e all'inclusione dei cittadini piu' vulnerabili. 

Infine il cinque per mille. Il decreto porta a compimento la riforma strutturale iniziata con la legge di bilancio 2015, che ha attribuito risorse in modo stabile per 500 milioni all'anno. Ora si tratta di accelerare i tempi di erogazione, introdurre criteri innovativi nel riparto delle risorse e rendere del tutto trasparente l'utilizzo delle risorse da parte dei beneficiari.

Da Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il miliardo di euro per Notre Dame? Più che generosità è marketing oculatissimo

29 Aprile 2019
I grandi marchi di moda e lusso francesi fanno a gara a chi mette a disposizione più milioni per la ricostruzione. «È molto cinico ma và detto: da un punto di vista di marketing è molto più conveni...

Due miti da sfatare per evitare l'agonia del Terzo settore

18 Aprile 2018
Perché le fondazioni filantropiche italiane dovrebbero iniziare a finanziare obiettivi strategici e organizzazioni e non solo pr...

Sexgate delle ONG britanniche, perché far finta di niente sarebbe un errore

16 Febbraio 2018
Per chi conosce a fondo la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario non è certo una sorpresa leggere le rivelazioni su alcuni cooperanti di Oxfam UK. Ma non possiamo permettere che ques...

Università, il dilemma dei finanziamenti privati

17 Agosto 2014
Gli atenei europei stanno andando nella direzione del modello anglosassone per cui l’università deve stare in piedi senza sussidi pubblici? Analisi di un problema globale (Lorenzo Piccoli)

Video

Presentazione del Festival del Fundraising 2010