www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra/Sono-4-volte-maggiori-le-vittime-a-Gaza-rispetto-ai-numeri-ufficiali-255274
Sono 4 volte maggiori le vittime a Gaza, rispetto ai numeri ufficiali
Economia di guerra
Stampa

Foto: Unsplash.com
Il Lancet, rivista settimanale britannica di medicina generale, forse la più autorevole al mondo, ha dedicato un articolo al calcolo delle vittime della guerra di Gaza. I risultati di quest indagine, rigorosa e documentata, sono eclatanti .
Secondo il Ministero della Salute di Gaza, come riportato dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari, nella Striscia di Gaza sono state uccise 37.396 persone dall'attacco di Hamas e dall'invasione israeliana dell'ottobre 2023. Come è noto, le autorità di Israele contestano questi numeri. In realtà, queste cifre sono state accettate come accurate dagli stessi servizi segreti israeliani, oltre che dalle Nazioni Unite e dall’OMS. Ma perfino questi dati sono da valutare, drammaticamente, al ribasso.
Nei conflitti recenti, il numero di morti indirette varia da 3 a 15 volte il numero di morti dirette. Applicando una stima prudente di quattro morti indirette per ogni morte diretta ai 37.396 decessi riportati, non è implausibile stimare che fino a 186.000 o addirittura più morti potrebbero essere attribuibili all'attuale conflitto a Gaza. Utilizzando la stima della popolazione della Striscia di Gaza del 2022, pari a 2.375.259 abitanti, ciò si tradurrebbe nel 7-9% della popolazione totale.
In quanto all’attendibilità dei dati delle “morti dirette” - cioè quelle causate da armi da fuoco ed esplosivi - analisi indipendenti hanno confrontato le variazioni nel numero di morti del personale dell'Agenzia delle Nazioni UNRWA con quelle riportate dal Ministero della salute di Gaza, trovando poco plausibili le affermazioni di falsificazione dei dati. Al riguardo, si veda : Jamaluddine Z Checchi F Campbell OMR “Excess mortality in Gaza: Laqncet, Oct 7–26, 2023.
Per quanto riguarda le vittime non calcolate, e per spiegare perché non lo siano state, un caso evidente é questo: le Nazioni Unite stimano che, entro il 29 febbraio 2024, il 35% degli edifici nella Striscia di Gaza era stato distrutto, quindi il numero di corpi ancora sepolti dalle macerie è probabilmente sostanziale, con stime di oltre 10.000. Il rapporto Onu é il seguente: UNOSAT Gaza Strip comprehensive building & housing unit damage assessment, March 2024.