Quinta carovana per la pace in partenza per l’Ucraina

Stampa

Torneranno a percorrere le strade dell’Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 aprile, i rappresentanti della rete italiana #StopTheWarNow. Un centinaio di volontari provenienti da 175 associazioni e movimenti della società civile italiana, laici e religiosi, hanno già dato la propria disponibilità a partire. Raggiungeranno Odessa, Mykolaiv e Cherson muovendosi con furgoni e mezzi propri, ma questa volta anche attraverso un collegamento aereo con Chisinau in Moldavia.

Spiega Gianpiero Cofano della Comunità Papa Giovanni XXIII, che coordina la carovana: «Non ci rassegniamo alla guerra; a distanza di un anno dalla prima missione organizzata da #StopTheWarNow continuamo a dirlo con la nostra presenza. I risultati di chi tenta una risoluzione del conflitto con l’uso delle armi sono sotto gli occhi di tutti, e nelle lacrime delle vittime. Estendiamo ora l’appello anche ai politici, perché aderiscano all’iniziativa e ci raggiungano con collegamenti online, per portare la loro vicinanza alle persone che incontreremo».

La Carovana per la pace porterà, come nelle passate 4 edizioni, aiuti, generi di necessità ed un messaggio di solidarietà alla popolazione. E chiederà ancora una volta la fine immediata dei bombardamenti sui civili.
Spiega don Renato Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi, che parteciperà personalmente alla carovana e che già durante l’edizione di settembre aveva incontrato a Kiev i movimenti per la nonviolenza e per l’obiezione di coscienza ucraini: «Questa volta la Carovana avrà un significato simbolico particolare, perché si svolgerà per i cattolici in occasione della domenica delle Palme. L’inizio della Settimana Santa è un inno alla pace e alla fratellanza tra i popoli, che ci lega nella Pasqua ai cristiani di tutte le Chiese».

Fra i generi di prima necessità che saranno consegnati dai partecipanti alla Carovana, ci sarà anche il generatore elettrico acquistato grazie al contributo dell’Arcidiocesi di Bologna e destinato all’ospedale di Odessa.
È possibile dare la propria disponibilità a partire, sottoscrivere la propria adesione all’iniziativa, contribuire con una donazione, attraverso il sito www.stopthewarnow.eu

Da Retepacedisarmo.org

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone