Gli Usa annunciano cessate il fuoco Israele-Iran

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Alessandro De Pascale

Volendo prendere per buone le parole del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, Israele e Iran avrebbero raggiunto ieri sera un cessate il fuoco. Sempre a suo dire, dovrebbe essere entrato in vigore quando in Italia erano le 6 di stamattina. Per l’inquilino della Casa Bianca, se reggerà, terminerà quella che ha definito “la guerra dei 12 giorni”, iniziata nella notte di giovedì 12 giugno con bombardamenti israeliani su larga scala alle strutture nucleari iraniane e l’assassinio di comandanti militari e tecnici del programma atomico della Repubblica Islamica. Al momento di scrivere, l’Iran aveva confermato, ma nessuna dichiarazione ufficiale era ancora arrivata da Israele. Si vedrà quindi nelle prossime ore se è soltanto l’ennesimo annuncio del presidente Usa o davvero questo nuovo fronte di guerra in Medio Oriente si chiuderà.

La giornata di ieri è stata particolarmente cruenta sul campo e si è conclusa con 14 missili lanciati in serata dall’Iran contro la base statunitense di Al Udeid. Situata a 45 chilometri a sud est di Doha, in Qatar, è la più grande struttura militare statunitense in Medio Oriente, sede dell’Us Central Command (Centcom), in grado di ospitare oltre 10mila soldati e un centinaio di velivoli. Teheran ha avvisato dell’imminente azione il Qatar e di conseguenza anche gli stessi Stati Uniti. Il portavoce del ministero degli Esteri qatariota, Majed Al Ansari, ha dichiarato che “le difese aeree hanno sventato l’attacco e intercettato con successo i missili iraniani”. La base “era stata evacuata in precedenza in conformità con le misure di sicurezza e precauzionali approvate” e non ci sono né morti, né feriti...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone