Anche a Bangkok cartucce Made in Italy

Stampa

Spuntano anche in Thailandia cartucce da caccia italiane ritrovate, come già successo in Myanmar mesi fa, sulla scena di proteste popolari nelle quali la polizia del regno siamese ha sparato proiettili di gomma. Non si tratta delle cartucce per cacciatori della Cheddite di Livorno, i cui bossoli vuoti furono rinvenuti dopo diverse azioni anti sommossa dell’esercito birmano, ma di munizioni per la caccia della Rc Eximport di Forlì, evoluzione della Romagna Caccia creata negli anni Settanta da Vittorio Socci passata poi nelle mani dei figli Paolo e Alessandra. Ancora una volta oggetti pensati per la caccia agli animali diventano armi per colpire dimostranti, un aggiramento delle leggi che regolano l’uso di munizioni. Nel catalogo dell’azienda di Livorno non appaiono infatti munizioni pensate per azioni anti sommossa.

La notizia circola in rete dai primi di agosto quando May Wong, la corrispondente da Bangkok del network asiatico Channel News Asia (Cna), pubblica le foto delle cartucce sparate e ritrovate sulle strade della capitale tailandese dopo gli interventi operativi delle forze di sicurezza locali. L’immagine postata da Wong mostra una cartuccia Rc 32 calibro 12, da caccia, della ditta italiana.

Diventa dunque necessario informarsi dall’azienda per cercare di capire con chi fanno affari in Thailandia e come cartucce da caccia diventino proiettili antisommossa. «Non siamo a conoscenza della cosa, ma verificheremo se recentemente abbiamo effettuato spedizioni in Thailandia di quel tipo di cartucce, perché è da tanto che non spediamo in quel Paese», ha assicurato a il manifesto una responsabile della Rc Eximport di Forlì. La quale ha poi subito aggiunto: «Siamo nell’ambito della libera circolazione delle merci, di munizionamento civile a uso sportivo, sottostiamo alle normative, ma c’è l’uso improprio»...

L'articolo di Alessandreo De Pascale ed Emanuele Giordana da Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone