Wto: ActionAid, c'è bisogno di una nuova direzione

Stampa

In occasione del suo insediamento come Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), ActionAid International avverte Pascal Lamy che l'unico modo per sbloccare la situazione in stallo delle trattative commerciali è ottenere concessioni dai paesi più sviluppati. Secondo ActionAid International, da qui a dicembre, quando ci sarà la riunione del WTO a Hong Kong, Lamy deve assolutamente evitare di promuovere trattative che favoriscano gli interessi dei paesi ricchi. Lamy dovrebbe invece pianificare le trattative su nuove basi che garantiscano alle comunità più povere un livello di vita dignitoso e di poter condividere i benefici del commercio mondiale.

"Con le trattative in stallo molti membri del WTO fanno affidamento sul lavoro di Pascal Lamy perché magicamente dia una nuova spinta ai negoziati, ma Lamy avrà successo soltanto se impara dagli errori passati. Deve smettere di appoggiare gli interessi dei ricchi e deve invece ascoltare le preoccupazioni dei paesi del Sud del Mondo", dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International. In qualità di commissario dell'Unione Europea per il Commercio, Pascal Lamy è stato già coinvolto nelle trattative del WTO. All'ultimo summit a Cancun nel 2003 ha sostenuto una "politica del rischio calcolato" favorendo la riluttanza di Unione Europea e Stati Uniti a impegnarsi concretamente in aree chiave come l'agricoltura.

Nel 2004, Lamy è stato coinvolto nel cosiddetto "piano di luglio" che ha favorito i paesi ricchi espandendo le loro opportunità di usufruire dei sussidi e ha riportato in auge dazi che nuocerebbero alle economie dei paesi poveri. Agli Stati Uniti è ststo permesso di continuare a sovvenzionare i propri coltivatori di cotone facendo così cadere in uno stato di povertà ancora maggiore 10 milioni di persone nel centro e ovest Africa. "Da adesso fino all'incontro di Hong Kong, la sfida per Lamy è quella di persaudere i paesi ricchi a fare concessioni su punti chiave come l'agricoltura e di porre un freno alle spinte verso i paesi del Sud del Mondo perché aprano ulteriormente i propri mercati. Se Lamy desidera realmente affrontare la povertà, deve dare la possibilità ai paesi poveri di svolgere un ruolo centrale durante i negoziati", conclude Marco De Ponte.

Fonte: Action Aid Italia

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato