Usa/Messico: nuove proposte per i danni del Nafta

Stampa

Gli accordi sul libero commercio come il North American Free Trade Agreement (Nafta) e la politica agricola Usa stanno mettendo in difficoltà sia i contadini americani che quelli messicani alle prese con i problemi legati ad un notevole abbassamento dei prezzi delle sementi e del bestiame, all'incremento della concentrazione corporativa e al declino delle economie rurali. Lo scorso mese il Missouri Rural Crisis Center (Mrcc) ha ospitato un gruppo di agricoltori messicani, tra cui alcuni rappresentanti del movimento 'El Campo No Aguanta Más', per discutere gli impatti dell'attuale politica agricola e commerciale sulle famiglie contadine e sulle comunità rurali.

I contadini riuniti presso il Mrcc hanno manifestato la necessità di: sostenere le aziende agricole a conduzione familiare; rafforzare le leggi antitrust a livello locale e transnazionale per garantire mercati competitivi alle famiglie di agricoltori; rafforzare le leggi anti-dumping e definire equi prezzi di mercato; produrre e distribuire scorte alimentari sicure ed abbondanti per far fronte alle proprie necessità domestiche ed ottenere la sicurezza alimentare.

"Da quando il governo messicano si è unito ad Usa e Canada nel Nafta, il paese ha un export di 165 miliardi di dollari, superiore alle esportazioni dell'intera America Latina, ma sono 300 multinazionali americane e canadesi a gestire il tutto, al punto che a causa della deindustrializzazione ogni anno 400.000 messicani, vanno in cerca di lavoro negli Usa e nel paese si sono avuti ulteriori 12 milioni di disoccupati" - spiega Alejandro Villamar, coordinatore della rete messicana contro il libero commercio - "Allo stesso tempo il Messico per ogni dollaro esportato ha importato per 90 cents di dollaro, e le sue esportazioni sono vincolate comunque all'andamento dell'economia americana. Quando questa rallenta, per noi l'impatto è disastroso in particolare per l'economia locale e la popolazione, che per il 57% vive sotto la soglia della povertà".

A Cancun, in Messico, dal 10 al 14 settembre 2003, si terrà la prossima conferenza ministeriale del Wto. Obiettivo il lancio di un nuovo round di negoziati e l'estensione del processo di liberalizzazione dei servizi di base (istruzione, sanità, acqua), degli investimenti, dell'agricoltura e degli appalti pubblici. Molte organizzazioni della società civile messicana e transnazionale si stanno mobilitando per organizzare un forum dei popoli che funga da contraltare alla ministeriale di Cancun.

Fonti: In motion magazine, Red Mexicana de Acciòn frente al Libre Comercio, Le Monde Diplomatique;

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato