Risultati per Robe di Kappa e Bananeras

Stampa

Continuano le campagne di pressione anche durante l'estate. Scritta da Francesco Gesualdi a nome della Rete di Lilliput, arriva la risposta alla BasicNet che ha in gestione il marchio Robe di Kappa. "Dissentiamo totalmente su molte delle vostre affermazioni e riteniamo che le misure adottate siano del tutto insufficienti. Riteniamo che le imprese si rivolgano ad organismi di controllo indipendenti e debbano cercare il coinvolgimento sia dei sindacati che della società civile. Vi chiediamo di attenervi ai giudizi già espressi da organismi internazionali quali l'ILO. Vi chiediamo quindi di cessare la produzione di abbigliamento sportivo a marchio Kappa e Robe di Kappa in Birmania e inoltre rendervi disponibile a un incontro con la Campagna e le organizzazioni sindacali". Continua ancora la campagna di pressione via e-mail e cartolina che si può stampare e spedire. Anche per la Campagna Bananeras sono stati ottenuti i primi risultati che hanno costretto la Dow Chemical a versare 5 milioni di dollari come Deposito di Garanzia, solo una parte della quota di risarcimento che ammonterebbe a 45 milioni di dollari. La Dow Chemical è stata la sola multinazionale a rispondere alla denuncia, tra le 7 compagnie accusate di aver usato veleni tossici che hanno provocato in Nicaragua la morte di 206 lavoratori delle piantagioni di banane. Grazie agli aiuti raccolti sono state curate altre due ex lavoratrici portando ad un totale di 16.
Pubblicato il: 26.07.2002 " Fonte: » Ass. Italia-Nicaragua, Rete di Lilliput;
" Approfondimento: » Lettera risposta a BasicNet - formato .doc ;

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato