Regno Unito: consegnati dopo trent'anni i primi Eurofighter

Stampa

E' costato 50 miliardi di sterline, è stato in lavorazione per trent'anni ed è nato per combattere un nemico che non esiste più. Si tratta di Eurofighter, il più costoso progetto di difesa mai affrontato dall'Europa, promosso da un consorzio di quattro Stati (Gran Bretagna, Germania, Spagna e Italia). In esposizione sabato scorso al Royal International Air Tattoo di Fairford in Gloucestershire (Gran Bretagna), i primi esemplari del velivolo sono stati consegnati ai committenti questo mese. Considerato una "creatura della guerra fredda", il cacciabombardiere Eurofighter rappresenta un progetto importante per l'industria aerospaziale britannica, che ha coinvolto dai 10.000 agli 80.000 dipendenti.

Nel 1998 l'Italia si è impegnata a contribuire ad Eurofighter con 16mila miliardi di lire da investire fino al 2006 per la produzione di 121 cacciabombardieri. Una manovra resa possibile da una circolare emanata dal Ministero delle Finanze nel 1998 che ha sottratto alle normali procedure di autorizzazione il commercio di armi relativo a 13 coproduzioni multinazionali, aggirando i limiti imposti dalla legge 185/90. Tra le industrie coinvolte nel piano Eurofighter figurano numerose aziende italiane, soprattutto del gruppo Fiat.

A fine anni '90 è stata costituita la Eurofighter International, società che mira, con la commercializzazione dell'aereo, alla conquista del 50 per cento del relativo mercato. All'ordine italiano di 121 mezzi su 620 totali si è aggiunta la richiesta di 60 aerei per la Grecia e 30 per la Norvegia. Gli Stati partecipanti al consorzio si sono divisi il mercato e le zone di competenza: l'italiana Alenia Aerospazio si occupa specificatamente dell'esportazione verso Brasile, Filippine e Sudafrica.

Fonti: The Guardian, Peacelink.

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato