Le accuse sull'appartheid e l'accordo Unicef

Stampa

Si allarga la lista delle imprese statunitensi ed europee accusate di aver appoggiato e finanziato il vecchio regime segregazionista in Sudafrica. Tra gli imputati nella causa collettiva presentata davanti al tribunale federale di New York si trovano, oltre alla Nestlè, per il settore automobilitstico la Ford Motor, la General Motors e la Volkswagen, i gruppi petroliferi Mobil, Caltex e Royal Dutch Shell, gli istituti di credito britannici National Westiminster, Barclays e Standard Chatered, e quelli francesi Credit Lyonnais e Indosuez. E di recente lancio è l'appello rivolto all'UNICEF di una coalizione internazionale di professori universitari e medici per chiedere di eliminare la sua partnership con McDonald's, accusando la multinazionale di ostacolare gli sforzi dell'ONU per promuovere diete sane. La partnership contestata culminerà con la Giornata Mondiale dei Minori, 20 Novembre, cioè l'anniversario dell'adozione della Convenzione sui Diritti dei Minori. Anche in Norvegia un accordo con alcune organizzazioni umanitarie porterà Mc Donald's a vendere il McAfrika dovendo però informare sulla fame in Africa.
Pubblicato il: 26.08.2002 " Fonte: » Misna, Ecuologia , Unicef Italia;
" Approfondimento: » Campagna mondiale contro Mc Donald's, Campagna boicottaggio Coca-Cola;

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato