Italia: nuovi servizi di comunicazione equi e solidali

Stampa

Sono stati presentati alla Fiera del commercio equo e solidale "Tuttaunaltracosa" in corso a Parma dal 3 al 5 giugno i primi servizi di comunicazione e formazionione equi e solidali. Un network di professionisti provenienti dal commercio equo e dalla comunicazione hanno dato vita a bottega[dot]com, un nome che nasconde due realtà: quella della "bottega" rappresentata dal commercio equo e solidale e quella "dotcom" ovvero della comunicazione, non solo tradizionale ma anche orientata ai nuovi media.
bottega[dot]com è un newtork di professionisti provenienti da entrambi questi mondi, che si sono uniti per proporre alle realtà eque e solidali e in generale impegnate nel cambiamento sostenibile (quali l'economia solidale, la finanza etica, il turismo responsabile e la cooperazione allo sviluppo) dei servizi di comunicazioni altrettanto equi, sia nelle modalità che nei prezzi. Modalità perché intende promuovere relazioni paritarie tra commitente e consulente, la cui professione è in primis una missione, e che dunque ha tutto l'interesse di veicolare temi e persone con cui condivide pienamente gli ideali e lo stile di vita. Prezzi perché la preoccupazione per l'accessibilità dei servizi di comunicazione a realtà che spesso non si possono permettere grossi budget destinati a tale attività viene messa in primo piano. bottega[dot]com offre infatti servizi che vanno da 100 euro fino a cifre comunque molto distanti da quelle di mercato per i servizi più complessi.

bottega[dot]com nasce dalla collaborazione con Roba dell'Altro Mondo, una delle centrali di importazione del commercio equo italiano che da tempo è diventata una significativa fonte di informazione per le botteghe ed i media sui temi dell'economia solidale, insieme con Metamorfosi, agenzia di comunicazione per il cambiamento sostenibile che si occupa da tempo di veicolare questi temi per conto dei principali protagonisti italiani del mondo dell'alternativa sostenibile.
"La crescita progressiva del movimento del commercio equo e solidale e dello sviluppo sostenibile ha portato con se' un sensibile cambiamento nelle regole del mercato, mettendo in gioco i cittadini ed il loro stile di vita. Gestire questo cambiamento, orientarlo e sostenerlo significa comunicarlo, spiegarlo, chiarirlo" - spiega Alberto Zoratti coordinatore di Roba dell'Altro Mondo. "E' evidente che per fare tutto questo siano necessarie non solo delle persone con una grande professionalità ma, come nella tradizione del commercio equo, anche con forti ideali".

"Attraverso il progetto Bottega[dot]com vogliamo mettere le competenze che abbiamo maturato nel nostro percorso verso un'altra comunicazione possibile a disposizione del movimento del commercio equo contribuendo alla sua crescita, alla professionalizzazione del suo messaggio" - dice Cristiano Lucchi, giornalista e fondatore di Metamorfosi. "Un po' quello che facciamo tutti i giorni in Metamorfosi, ma con in più il supporto e il background di conoscenze ed esperienze di una realtà come Roba dell'Altro Mondo, attiva da 10 anni nel mondo del commercio equo e solidale".

"La comunicazione serve soprattutto a dare voce alle storie di ingiustizia e di esclusione cui il nostro lavoro quotidiano offre un'opportunità di riscatto" - afferma Monica di Sisto giornalista e socia di Roba dell'Altro Mondo "Oltre a questa importante funzione, oggi più che mai la comunicazione può servire soprattutto anche per aprire un dialogo tra agende politiche mainstream e le alternative possibili".

"Il cambiamento sostenibile può essere valorizzato solo da una comunicazione puntuale e professionale, che sia in grado di fare luce su realtà ancora poco note" - afferma Giorgia Vezzoli, consulente di comunicazione di Metamorfosi "e soprattutto di proporre ai media e all'opinione pubblica le alternative solidali come realmente fattibili e non utopistiche, piene di entusiasmo e di allegria anziché di pietismo, in grado di risvegliare nella gente la voglia di fare e la costruttività piuttosto che l'impotenza di fronte a una situazione tutt'altro che irreversibile".

bottega[dot]com è parte di un ampio programma di servizi chiamato robAcolori e offre servizi di comunicazione e di formazione alla comunicazione sia strategica che creativa: dalla costruzione del piano di comunicazione alla realizzazione pratica dei suoi strumenti promozionali e delle sue attività (relazioni pubbliche, ufficio stampa, lobbying e campaining, advertising, multimedia, informazione etica). Il suo intento è quello di comunicare per tutti coloro realmente impegnati nel cambiamento sostenibile: o ggi molte imprese profit lavorano con forza sui temi della responsabilità sociale d'impresa, a volte esibendo strumenti di comunicazione e di marketing slegati dalle pratiche quotidiane, come specchietto delle allodole verso i consumatori più sensibili. L'unicità del movimento del commercio equo e della società civile consapevole possono essere valorizzate solo da una comunicazione "informata dei fatti", che sia in grado di smascherare gli "equofurbi" e di proporre nella giusta luce la specificità e la qualità delle esperienze sinceramente equosolidali.

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato