Italia: consumi critici e colazioni eque

Stampa

Nell'ambito dell'iniziativa "colazioni eque e solidali" promossa anche quest'anno da Ctm Altromercato, sabato 15 e domenica 16 novembre in 250 città italiane sarà possibile aderire all'invito a colazione per conoscere e assaggiare i prodotti del commercio equo e solidale .

Importante è in Italia il fenomeno del commercio equo che raccoglie in un consorzio130 organizzazioni e 260 botteghe, per un fatturato di oltre 32 milioni di euro. Il ruolo che i consumatori rivestono dando il loro sostegno all'economia solidale e condizionando con le loro scelte il mercato è stato ragione della nascita di Humacons, libera associazione di consumatori e produttori che si riconoscono nei valori umanisti. In questi giorni l'Associazione organizza un corso sul consumo consapevole.
Terre di Mezzo dedica invece il nuovo inserto "Territori" alla volontà di passare dal consumismo al consumo nella consapevolezza che la salvaguaria del proprio futuro passa dall'acquisto quotidinano, quindi attraverso l'attenzione a quello che sta dietro il prodotto che acquistiamo.

Interessante poi l'iniziativa del supermercato sostenibile nata a Firenze. La struttura è stata oggetto di un'intenso lavoro durato quasi un anno, che ha visto riuniti gruppi del consumo critico (Laboratorio della democrazia, Rete Lilliput, Legambiente), il Quartiere 4 e Unicoop Firenze. Le caratteristiche costruttive dell'edificio così come gli impianti tecnici, rispondono a criteri di sostenibilità ambientale e risparmio di consumi energetici. I prodotti del commercio equo e solidale trovano nel Centro uno spazio importante e sono adeguatamente evidenziati. Altrettanto visibili i prodotti provenienti da produzioni locali. Particolare attenzione è data al problema dei rifiuti e degli imballaggi. Sarà possibile ad esempio acquistare alcuni prodotti con distributori "alla spina", portando da casa i contenitori vuoti da riempire al supermercato. [RB]

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato