www.unimondo.org/Guide/Economia/Commercio-equo-e-solidale/Italia-Tuttaunaltracosa-con-oltre-40.000-presenze-64209
Italia: Tuttaunaltracosa con oltre 40.000 presenze
Commercio equo e solidale
Stampa
Con i 25mila visitatori solo nella giornata di domenica e oltre 40mila presenze totali, Milano si aggiudica il record di pubblico di Tuttaunaltracosa, la fiera del commercio equo italiano. 80 stand, piu' di 500mila euro di fatturato per gli espositori - tra vendite dirette al pubblico e ordinativi alle botteghe del mondo - ma anche 800 litri di birra organica distribuiti dall'Officina della birra presso il punto ristoro, insieme a 3mila tazzine di caffé e a quattrocento lattine di guaranito, la cola a base di guaranà. ''E' un record di pubblico che conferma la crescita dell'interesse dei cittadini per i prodotti, i progetti e i testimoni del commercio equo italiano" ha commentato Andrea Ferrari, amministratore del Pime di Milano e responsabile della X° edizione di Tuttaunaltracosa.
''Siamo particolarmente orgogliosi del rapporto che abbiamo stabilito con i visitatori, anche con i piu' piccoli, in questi giorni - racconta Andrea Reina, presidente di Assobotteghe, l'organizzazione che promuove la fiera e sostiene le botteghe del mondo in Italia. Di particolare interesse il progetto per la costruzione del centro commerciale etico alla quale sta lavorando il progetto Arcobaleno, che raggruppa 12 tra associazioni e cooperative, con il coordinamento di Banca Etica che dovrebbe dare i suoi frutti entro i prossimi due anni. Nel progetto del supermercato etico verrebbero inseriti anche servizi informativi sul turismo responsabile, l' assicurazione alternativa, la banca etica, oltre magari a una "zona baratto" dove acquistare vestiti di seconda mano.
Nei giorni scorsi è stata presentata la convenzione siglata tra Banca Popolare Etica e Associazione Botteghe del Mondo che mette a disposizione delle oltre 400 Botteghe del commercio equo e solidale presenti in Italia un plafond di tre milioni di euro per l'erogazione di finanziamenti per le anticipazioni dei contratti ai produttori del Sud del Mondo e per i lavori di ristrutturazione delle botteghe stesse. Gabriele Giuglietti, vice direttore generale di Banca Etica, ha ricordato nell'occasione l'impegno sinergico che la banca ha con il Consorzio Etimos "impegno che ha permesso di finanziare con un milione di dollari la Central de Cooperativas Cafeteleras de Honduras (CCCH), che riunisce oltre 9.000 famiglie di produttori di caffè".
Altre fonti: Agenzia Metamorfosi