G8-Genova: due anni dopo, attesi in 50 mila

Stampa

Genova due anni dopo, 20 luglio. Ventiquattro mesi dopo gli spari di piazza Alimonda che uccisero Carlo Giuliani, i no global tornano a sfilare per la città. Gli organizzatori (il forum sociale, quest'anno compatto) aspettano 50 mila manifestanti. Come apertura ci sarà un processo simulato dei noglobal alla polizia.

La partenza del corteo è fissata per domenica 20 luglio alle 17,27 (ora esatta della morte di Giuliani) verso i giardini di Brignole, poi De Ferrari e l'itinerario ancora da stabilire (in base al numero dei manifestanti) per piazzale Kennedy per un grande concerto alla presenza, tra gli altri, dei Meganoidi.

Le centinaia di manifestanti in arrivo da fuori saranno
ospitate nelle case e in alcune parrocchie, ma soprattutto nel campeggio no global richiesto ai campi sportivi del Lagaccio e nella ex sede di Economia e commercio in via Bertani occupata da un mese dal "Laboratorio sociale Buridda".

Ieri a Genova si è riunito il forum sociale, per la prima volta con gli esponenti nazionali. È arrivata la decisione per un corteo silenzioso, dotato di un servizio dà ordine discreto e aperto dallo striscione che invoca "verità e giustizia contro l'impunità". Non è un caso che per la sera prima, sabato
19, al Teatro Modena andrà in scena la simulazione
"del processo mai fatto ai responsabili dei crimini commessi a Genova". Così come saranno ricostruiti, nella settimana che va dal 12 al 20 luglio, i principali fatti di sangue avvenuti in quei giorni (dagli scontri di strada al blitz della Diaz fino alla
"caserma degli orrori" di Bolzaneto).

La settimana si aprirà con una serie di convegni (il più importante quello indetto dal Comitato vittime stragi di stato e dal Comitato vittime delle forze dell'ordine) tra la Tosse, Sant'Agostino e ancora il Modena (previsti anche spettacoli e performance artistiche). A Palazzo Ducale saranno installate
mostre a tema, proiezioni di video (anche inediti) sul G8. Il movimento avrà diversi momenti per il confronto: il dibattito sull'Europa dei popoli alla Tosse il 19 luglio e l'assemblea plenaria che confermerà il ritorno della rete Lilliput. Infine, l'avvio dell'organizzazione del Forum sociale europeo
che si terrà a Parigi in novembre. Le manifestazioni saranno convocate, con un appello pubblico, dai genitori di Carlo Giuliani; tema dell'appello, il tentativo di "svelare il castello di menzogne costruito attorno ai giorni del G8".

Fonte: Secolo XIX

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato