Europa: le proposte delle Ong per l'Euromed sull'agricoltura

Stampa

I rapporti di cooperazione per l'agricoltura tra l'Unione europea e i paesi del Sud del Mediterraneo sono il tema di discussione al centro della "Conferenza Euromed sull'agricoltura" che si svolge a Venezia dal 25 al 27 novembre.

Oggi l'agricoltura gioca un ruolo decisivo per il Mediterraneo e soprattutto per i Paesi della riva meridionale, dove il settore agricolo è al primo posto in termini di PIL e d'occupazione. Tuttavia un rapporto commissionato dalla Commissione Mediterranea per lo sviluppo sostenibile (MCSD) avverte che la politica commerciale agricola dell'Euro-Med rischia di causare perdite nella biodiversità, desertificazione, disintegrazione delle società rurali e migrazioni verso le aree urbane e costiere, già afflitte da seri problemi sociali e ambientali.

Per tale ragione l'Associazione internazionale "Amici della Terra" ha rivolto nei giorni scorsi un appello ai Ministri dei Paesi coinvolti chiedendo un impegno deciso al fine di evitare ulteriore degrado ambientale e sociale e l'impoverimento delle già compromesse risorse naturali della regione. Inoltre poichè molti paesi mediterranei producono prodotti simili e in competizione e/o hanno condizioni climatiche simili e scarsità di risorse, viene chiesto un coordinamento politico per la promozione di un'agricoltura sostenibile e per lo sviluppo rurale.

Secondo "Altragricoltura" questa nuova scadenza deve divenire l'occasione per una grande mobilitazione di lotta contro le Politiche Agricole Comunitarie dell'Unione Europea e contro lo "sdoganamento" degli Ogm previsto con le nuove direttive sulla coesistenza delle colture Ogm, convenzionali e biologiche.

In occasione del convegno, Legambiente ha preparato un dossier in cui presenta un bilancio di 15 anni di globalizzazione sulle terre del Mediterraneo. "Le sponde del Mediterraneo - ha detto Roberto Della Seta, portavoce nazionale di Legambiente - per certi versi si stanno avvicinando": si affievoliscono le sfumature climatiche che ne fanno uno scrigno di paesaggi, di ecosistemi e forme di vita. Si avvicinano gli stili di vita e i modelli di sviluppo (dalla diffusione dei McDonald's alla produzione di CO2). "Ma intanto rallenta la tendenza ad appianare le disparità sociali. Il bilancio di più di un decennio di globalizzazione, insomma, non è dei più rosei". [RB]

Altre Fonti: Altragricoltura, Amici della Terra

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato