ECOSOC: le richieste sul commercio dei PVS vengono ascoltate?

Stampa

Si è conclusa il 25 luglio a Ginevra la sessione del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, iniziata il 30 giugno. Nell'ambito di questi lavori si sono toccate tematiche inerenti il raggiungimento dei Millennium Development Goals (MDGS - obiettivi del millennio adottati dalla Comunità Internazionale nel 2000 da raggiungere entro il 2015), la promozione dei diritti umani e le questioni relative al commercio internazionale in vista del vertice di settembre dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) di Cancun.

Mani Tese in qualità di Ong che gode dello status consultivo speciale dal 1997 presso l'ECOSOC ha partecipato alla sessione.

Mani Tese e la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale ricordano che in merito alle questioni inerenti il commercio, il 2 giugno i 31 LDC (Least Developed Countries - Paesi meno Sviluppati) a Dhaka (Bangladesh) si sono opposti all'allargamento del WTO, a partire dal lancio di nuovi negoziati su investimenti e concorrenza. Secondo l'agenda di Doha, siglata nel novembre 2001, è necessario un consenso esplicito di tutti i membri del WTO e nessuna delle proposte formulate fino ad oggi, inclusa quella dell'Unione europea, è giunta a buon fine.

Nonostante la presa di posizione degli LDC, durante l'ECOSOC, i paesi del Nord hanno espresso nuovamente la volontà di portare a buon fine il vertice di Cancun, principalmente in merito al rafforzamento del GATS (Accordo generale sulla liberalizzazione dei servizi) e all'allargamento del WTO, senza fare concessioni serie in materia di agricoltura e rispettare il principio di un trattamento speciale e differenziato a vantaggio dei paesi in via di sviluppo. Voce fuori dal coro, quella del ministro dello sviluppo tedesco, Heidemarie Wieczorek-Zeul, che reputa invece necessario posporre l'allargamento del WTO se prima non si faranno progressi sulle questioni care al sud del mondo.

Inoltre, è riemersa l'opposizione degli Stati Uniti all'applicazione dell'accordo multilaterale sancito a Doha nel novembre 2001 sulla proprietà intellettuale dei farmaci e la salute pubblica (TRIPS), accordo salutato dalla società civile globale come uno dei pochi passi avanti a favore dei poveri nell'agenda del commercio mondiale.

Il governo italiano, come presidente di turno dell'UE, si propone come mediatore per un accordo per l'utilizzo fuori brevetto dei farmaci generici nei paesi in via di sviluppo distrutti da Aids ed altre malattie infettive. Una proposta che fa fare marcia indietro rispetto agli impegni di Doha. Una concessione che non funzionerà come compromesso per vincere l'opposizione del Sud all'allargamento del WTO al nuovo tema degli investimenti.

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato