Commercio: impegno per l'equo e solidale

Stampa

Dopo l'approvazione da parte del Senato anche la Camera dei Deputati ha afffrontato in 29 maggio scorso il tema del commercio equo e solidale.

Piena soddisfazione viene espressa da Adriano Poletti, presidente di TransFair Italia per l'attenzione del mondo politico all'esperienza del Commercio Equo ed auspica "quanto deliberato venga recepito dal governo dando forma ad un riconoscimento giuridico del commercio equo e solidale in Italia e a nuove forme di incentivazione e di sostegno a questa esperienza". Importante è inoltre il riferimento alla leva fiscale che impegna il governo a considerare la possibilità di introdurre, nel rispetto dei parametri fissati dalla normativa comunitaria, un eventuale incentivo fiscale a favore dei consumatori e una facoltà analoga all'eventuale riduzione da parte degli enti locali dei tributi di propria competenza a favore delle botteghe del Commercio equo e solidale.

Quello del commercio equo è un fenomeno in decisa crescita in Italia e in Europa: secondo dati relativi all'anno 2000 in diciotto Paesi europei, tratti da "Fair Trade in Europe 2001" le Botteghe del Mondo sono 374 in Italia e 2740 in Europa; i supermercati che vendono prodotti del commercio equo e solidale sono 2620 in Italia e 43.100 in Europa; i volontari impegnati sono 1500 in Italia e 96.000
in Europa. Il fatturato stimato è di oltre 16 milioni di Euro in Italia e di 369 milioni di Euro in Europa. L'11 per cento dei cittadini dell'Unione Europea ha già acquistato prodotti del commercio equo e solidale, con ampie variazioni da un Paese all'altro, che vanno dal 3 per cento in Portogallo e Grecia al 49 per cento dei Paesi Bassi.

Intanto è arrivata alla nona edizione la Fiera Nazionale del Commercio Equo e Solidale "Tuttaunalracosa" organizzata dall'Associazione Botteghe del Mondo, che riunisce 300 realtà del commercio equo e solidale italiano. La fiera si svolgerà dal 12 al 15 giugno a Modena e sarà l'occasione per decine di botteghe per presentare i propri progetti.

Fonte: TransFair Italia, Tuttaunalracosa, Clorofilla;

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato