Banca Etica: accordo con Ctm-Altromercato per sostenere il commercio equo

Stampa

Banca Popolare Etica annuncia di aver siglato nelle scorse settimane una convenzione con CTM-Altromercato – la maggiore organizzazione del commercio equo in Italia e la seconda a livello mondiale – per garantire condizioni di favore per alcune operazioni quali: scoperto di c/c; anticipo di contratti, contributi, fatture, etc. oltre naturalmente a linee di credito (mutui) a medio e lungo termine e fideiussioni. "La convenzione prevede anche servizi commerciali quali l’installazione del POS e la gestione della tesoreria. Banca Etica in ogni caso non applica né le commissioni di massimo scoperto, né la trimestralizzazione degli interessi" - riporta un comunicato di Banca Etica.

La convenzione coinvolge anche un terzo partner, il Consorzio MCC Servire di Brescia. Si tratta di un consorzio fidi nato per sostenere il settore del non profit ed in particolare i soggetti del commercio equo e solidale e che presta garanzia sugli affidamenti e ne cura la pre-istruttoria facilitando e snellendo così i tempi per le erogazioni.

Banca Etica ha inoltre rafforzato la collaborazione con CTM-Altromercato dando vita anche a un certificato di deposito dedicato: coloro che sottoscrivono tali certificati di deposito sostengono l’attività svolta da CTM favorendo l’applicazione di condizioni agevolate sulla linea di credito accesa da CTM presso Banca Etica. Il risparmiatore, se lo richiede, ha la possibilità di rinunciare a parte della remunerazione favorendo, così, ulteriormente CTM. Ad aprile 2009 i CD dedicati a CTM hanno raggiunto un valore pari a circa 2 milioni di euro.

In questo contesto, nei giorni scorsi Banca Etica, tramite MCC Service, ha deliberato la prima pratica che inaugura l’applicazione concreta della convenzione. Beneficiaria è la cooperativa Unicomondo, socia e compagna di viaggio storica di Banca Etica, che opera sul territorio della provincia di Vicenza per la promozione dei principi e dei valori del commercio equo e solidale. Unicomondo, socia del consorzio CTM-Altromercato e socia fondatrice di AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale) è una cooperativa che gestisce 11 punti vendita (Botteghe del Mondo), conta più di 800 soci, impiega 10 dipendenti ed è supportata dall’operato di circa 250 volontari.

“Ogni volta che la nostra Banca finanzia un’iniziativa del commercio equo e solidale mi sento particolarmente soddisfatto: finanza etica e commercio equo, insieme, sono l’esempio concreto di un’alternativa praticabile, giusta e sostenibile all’economia ingorda e sbilanciata che arricchisce pochi e sottrae risorse a molti” - ha commentato il presidente di Banca Etica, Fabio Salviato.

"La cooperativa Unicomondo, socia del consorzio Altromercato e di Banca Etica, ha sempre auspicato la collaborazione tra queste due realtà e quindi ha subito aderito alla convenzione; la riteniamo una partnership strategica nel perseguire l'obiettivo del ricollocamento delle nostre botteghe in posizioni commercialmente più favorevoli e la loro ristrutturazione nell'ottica del raggiungimento di una maggiore visibilità attraverso l'adozione di un'immagine unificata e coordinata con il consorzio Altromercato" - ha sottolineato il presidente di Unicomondo, Massimo Zaccaria.

Si tratta di un ulteriore passo di un percorso comune tra la finanza etica e il commercio equo e solidale - evidenzia il comunicato. Le due realtà condividono infatti "la visione di fondo che le ispira entrambe: l’idea che tutte le azioni economiche debbano e possano seguire i principi di un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile, nel quale la produzione della ricchezza e la sua distribuzione siano fondati sui valori della solidarietà, della trasparenza e della realizzazione del bene comune".

Un passo resosi necessario anche per la prematura conclusione dell’accordo tra CTM-Altromercato con Banca Prossima, la banca dedicata al settore non-profit del gruppo Intesa-Sanpaolo. Nonostante il precedente Consiglio di amministrazione del Consorzio CTM Altromercato avesse difeso l'accordo con Banca Prossima - accordo che per altro non era mai diventato effettivamente operativo - l'assemblea dei soci di Ctm Altromercato del giugno 2008 aveva espresso voto contrario al controverso accordo con Banca Prossima. [GB]

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato