Bambini: presentato dossier dell'Osservatorio sul cioccolato

Stampa

L'Osservatorio nazionale per lo studio e il monitoraggio dei cicli produttivi del cioccolato in relazione ai diritti dell'infanzia nasceva un anno fa a Perugia su iniziativa dell'associazione Save the Children, il comune di Perugia e Transfair, marchio di garanzia del commercio equo e solidale.

A un anno di distanza è stato presentato, sempre a Perugia il primo rapporto dell'Osservatorio da cui si rileva che: sono 615.000 i bambini e gli adolescenti che lavorano nei campi di cacao di Costa d'Avorio, Nigeria, Ghana e Camerun. Il 64% di loro ha meno di 14 anni, 12mila non hanno legami familiari con i proprietari dei campi e solo 5mila sono pagati.

La campagna "Cioccolato Positivo: + diritti + cacao" di cui l'Osservatorio sul cioccolato è strumento informa e sensibilizza sulle violazioni dei diritti dell'infanzia coinvolta nei processi produttivi del cacao e rende noto che in Costa d'Avorio, primo produttore mondiale di cacao, arrivano ogni anno migliaia di minori vittime di una tratta che riguarda tutta l'Africa Occidentale e in particolare il Mali e il Burkina Faso. I bambini vengono ingaggiati per compensare la caduta dei guadagni e lavorano fino a 1424 ore in un anno. Nelle zone rurali della Costa d'Avorio quattro bambini su cinque lavorano nei campi di cacao anche per 35 ore alla settimana, non frequentando la scuola e svolgendo mansioni spesso pericolose e nocive per la loro salute come usare attrezzi taglienti, applicare i pesticidi, trasportare i sacchi con le cabosse. I fattori che incidono sulla domanda di manodopera minorile sono vari. La statura e l'abilità manuale dei bambini li renderebbero più efficienti per determinate tipologie di lavoro. Inoltre i minori sono molto più disciplinati e poco inclini a ribellarsi e quindi più facili da controllare.

Obiettivo primario dell'Osservatorio è creare un tavolo di lavoro tra Ong, operatori del commercio equo, istituzioni ed industrie al fine di analizzare i cicli di produzione del cioccolato, i processi economici, finanziari e commerciali relativi alla produzione e commercializzazione del cacao e le loro connessioni con la violazione dei diritti dei minori, attraverso una strategia che si basa su cinque livelli operativi: conoscenza, ricerca, informazione, messa in rete ed advocacy. (RB)

Fonti: Save The Children Italia, Nigrizia

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato