Animali: Lav, strage di maiali su un tir a Frosinone

Stampa

Strage di maiali a Frosinone, documentata da alcune fotografie distribuite dalla LAV (foto allegate): 40 maiali sono morti per il caldo e per mancanza d'acqua su un TIR, probabilmente sovraccarico, proveniente dall'Olanda e diretto a Salerno, fermato sabato 30 luglio dalla Polizia Stradale di Frosinone su segnalazione dell'associazione tedesca Animals' Angels. Altri due maiali sono stati abbattuti domenica perché non potevano più essere trasportati, gli altri 28 sarebbero ripartiti per un centro di macellazione a Pagani (Salerno) o forse verso un macello più vicino.

La Polizia Stradale ha rilasciato all'autotrasportatore un verbale amministrativo di 15.490 euro per le seguenti violazioni (Decreto Legislativo 532 del 1992):

- ruolino di marcia non completo (mancava l'indicazione del punto di sosta)
- strame insufficiente
- assenza di acqua sul mezzo
- mancato scarico dopo 24 ore di viaggio
- animali morti non rimosssi immediatamente dal veicolo

La LAV ha dato mandato ai propri legali di presentare una denuncia ai sensi dell'articolo 544 ter del Codice penale (maltrattamento di animali) poiché, avendo appurato la Polizia Stradale la violazione di una norma a protezione dei maiali durante il trasporto, com'è il Decreto Legislativo 532 del 1992, automaticamente è configurabile il passaggio alla sanzione penale per il maltrattamento e la conseguente morte degli animali. Per tale ragione i 28 maiali sopravvissuti possono essere sequestrati in via cautelativa e poi confiscati e, quindi, salvati dalla macellazione.

Di fronte a questa vera e propria escalation di casi di violazione delle norme sul trasporto di animali destinati alla macellazione (tre nell'ultima settimana rilevati, anche grazie all'associazione tedesca Animals' Angels, fra Montecatini Terme, Roma, Ravenna e Forlì), la LAV farà presentare un'interrogazione parlamentare urgente al Ministro della Salute Storace affinché preveda lo stop al trasporto di animali in periodi di particolare caldo come quello di questi giorni, perché in tali condizioni climatiche anche il camion meglio attrezzato non permette il rispetto della normativa in vigore.

In considerazione delle lacune nei controlli sui trasporti di animali vivi d'allevamento e delle diffuse violazioni alle norme, soprattutto per i trasporti internazionali, LAV ed Animals' Angels hanno realizzato - con il patrocinio dei Ministeri della Salute e dell'Interno - il manuale informativo "Il trasporto degli animali da allevamento e la loro protezione", una vera e propria guida pratica ai controlli durante il trasporto di questi animali, contenente informazioni sulla legislazione vigente, sui controlli da effettuare, le irregolarità più frequenti e le sanzioni. Il manuale è in distribuzione, in queste settimane, presso i Servizi veterinari delle ASL e presso i comandi dei Carabinieri del Nas, mentre il Ministero dell'Interno si occuperà della diffusione presso tutti i Comandi e posti di Polizia presenti sul territorio nazionale.

Sulle strade italiane sono transitati, nel 2004, più di 611 milioni di chilogrammi di animali vivi (somma di importazioni ed esportazioni italiane, elaborazione LAV su dati Istat riferiti a bovini, suini, ovicaprini, equidi, polli, tacchini, conigli) destinati all'allevamento e alla macellazione: le irregolarità e la drammaticità di questi "viaggi della morte", per lo più su Tir e traghetti, sono stati più volte denunciati dalla LAV e dagli Animals' Angels anche attraverso filmati, l'ultimo dei quali realizzato in Italia nel 2005 e nel 2004.

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato