Americhe: conclusa l'ALCA con niente di fatto

Stampa

Si sono riuniti a Miami, Florida, i Ministri di 34 Paesi del continente americano per determinare le ultime tappe della creazione di un mercato di libero scambio, fortemente voluto dagli Stati Uniti. Ma si sono lasciati con un giorno di anticipo e con una dichiarazione d'intenti che media tra le divergenze di vedute, in particolare quelle tra USA e Brasile, sostanzialmente rinviando le decisioni al prossimo futuro.

Ciascun Paese convenuto a Miami ha dichiarato la volontà di proseguire lungo la strada del libero commercio in tutto il continente americano. Ma, si specifica nel documento finale della conferenza intergovernativa chiusasi lo scorso 20 novembre, esclusivamente secondo le proprie possibilità. Ciascun Paese avrà quindi la possibilità di accettare o scartare alcune clausole specifiche ed alcune questioni fondamentali, come ad esempio il mantenimento di sussidi all'agricoltura, dovranno essere discussi in seno all'Organizzazione Mondiale del Commercio.

Continuano intanto ad esprimere dubbi in merito all'accordo le società civili del continente e molte organizzazioni non governative. "Può darsi che si sia data una nuova impronta all'ALCA qui a Miami" - ha affermato Phil Bloomer, direttore della campagna Oxfam sul commercio internazionale - "ma continuano a non esservi risposte nei confronti delle necessità dei poveri".

"Marciamo uniti con gli operai per dire no a questo ALCA nel quale i più grandi impongono le proprie regole sui più piccoli" gli ha fatto eco Fernanda Castejon, sempre di Oxfam, intervistata durante la manifestazione che i sindacati americani hanno organizzato in concomitanza con l'incontro di Miami. Quest'utlima si è inoltre soffermata su momenti di tensione e violenza tra polizia ed alcuni piccoli gruppi di manifestanti. "Condanniamo la violenza: non fa altro che distrarre l'attenzione su questioni molto più gravi che devono emergere chiaramente". [DS]

Altre Fonti: NoAlca.

Ultime su questo tema

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Industria della moda: i costi nascosti dell’abbigliamento Made in Europe

15 Maggio 2023
Un nuovo rapporto pubblicato dal Fair Trade Advocacy Office, basato sulla ricerca sul campo della Campagna Abiti Puliti, denuncia le pratiche commerciali scorrette che caratterizzano l’industria de...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale

22 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato