Zimbabwe: arrestati 400 attivisti

Stampa

Circa 400 attivisti sono stati arrestati il 22 ottobre scorso ad Harare, capitale dello Zimbabwe. I manifestanti si erano riuniti per denunciare la grave crisi economica che attanaglia il Paese, nonchè per chiedere maggiore democrazia e partecipazione popolare alla riforma della Costituzione (l'attuale risale al 1978). Tra le persone arrestate c'è anche il direttore dell'NCA (network delle Ong in Zimbabwe), Mr Lovemore Madhuku.

L'Organizzazione mondiale contro la tortura nel denunciare questi arresti arbitrari invita a sottoscrivere un appello indirizzato alle autorità dello Zimbabwe e volto a chiedere il rispetto dei diritti umani e in particolare la liberazione degli attivisti e l'investigazione sulle violenze subite dall'avvocato Beatrice Mtetwa ad opera della polizia governativa. La signora Mtetwa opera per la difesa dei diritti umani e in particolare ha difeso dei giornalisti perseguiti a causa delle politiche governative che intendono soffocare la libertà di stampa.

La grave situazione un cui versa la popolazione dello Zimbabwe è evidenziata anche in un recente rapporto di Human Rights Watch. L'Organizzazione per i diritti umani denucia il governo di Mugabe di usare gli aiuti alimentari come arma politica. Secondo il documento, i funzionari del partito di governo Zimbabwe African National Union-Patriotic Front (ZANU-PF) maneggiano il rifornimento e la distribuzione di grano proveniente dagli aiuti internazionali escludendo arbitrariamente gruppi di persone legate alle forze di opposizione.

Il rapporto dell'ONU sulla situazione umanitaria nel Paese riporta che recentemente 2,2 miloni di dollari sono stati donati per aiuti alimentari dai governi italiano e irlandese. [RB]

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani