Vietnam: segreto di stato sulle esecuzioni capitali

Stampa

Sessanta persone uccise. Cento condannate a morte. Sono i drammatici dati che riguardano l'applicazione della pena di morte in Vietnam nel 2003 dove i dati sulle esecuzioni sono considerati "segreto di stato".

La denuncia arriva da Amnesty International. Le autorità vietnamite stanno coprendo ingenti violazioni di diritti umani limitando la libertà d'espressione e la libertà all'accesso alle informazioni. "L'aumento delle esecuzioni capitali del 100% rispetto all'anno precedente, per crimini anche di tipo economico, è causa di preoccupazione e del tutto ingiustificato", affermano i rappresentanti di Amnesty.

Presentando un rapporto sulla pena di morte in Vietnam, i rappresentanti di Amnesty hanno poi ricordato alle autorità vietnamite che nell'aprile 2003 le Nazioni Unite hanno approvato una risoluzione nella quale si sancisce che occorre fornire "informazioni sulla pena di morte e su ogni esecuzione in programma". E' da ritenersi quindi in violazione del diritto internazionale la recente decisione presa dal governo vietnamita di porre il "segreto di stato"
su tutti i dati che riguardano le esecuzioni capitali nel Paese.

Il Vietnam intanto continua la sua crescita economica. Secondo quanto riportato dalla Banca Mondiale, si stanno facendo rapidi progressi nel ridurre la povertà. In meno di 10 anni la condizione dei 20 milioni di vietnamiti è migliorata sensibilmente. "Una crescita rapida che permane però fragile" - ha affermato Klaus Rohland, direttore della Banca Mondiale in Vietnam. Nel 2003 quest'ultima attribuisce al Vietnam una crescita del PNL del 7%, seconda a livello mondiale alla sola Cina. [DS]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani