Unhcr: soddisfazione per l'approvazione della 'Carta di Roma'

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - Unhcr esprime grande soddisfazione per l'approvazione definitiva da parte del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti della Carta di Roma, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti elaborato dall'Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana con il contributo dell'Unhcr.

La Carta di Roma nasce dall'iniziativa dell'Alto Commissariato, che, a seguito della strage di Erba nel gennaio 2007, scrisse ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico.

A seguito della lettera l'Unhcr, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (Cnog) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) costituirono un gruppo di lavoro per elaborare un protocollo collegato alla carta dei doveri sul tema dell'immigrazione e dell'asilo. I tre promotori si sono avvalsi inoltre del contributo dei membri del comitato scientifico, composto da rappresentati del Ministero dell'Interno, del Ministero della Solidarietà sociale, dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)/Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Università 'La Sapienza' di Roma e dell'Università Roma III, nonché da giornalisti italiani e stranieri.

L'approvazione del Cnog segue quella della Fnsi, avvenuta nel mese scorso, e rende ufficiale un documento che si prefigge lo scopo di fornire ai giornalisti un documento che faciliti un'informazione equilibrata ed esaustiva su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. La Carta prevede che i temi dell'immigrazione e dell'asilo diventino materia di formazione per i giornalisti e l'istituzione di un Osservatorio indipendente che monitorerà l'informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani