Un camper nei conflitti: in Mozambico

Stampa

Sarà “Un camper nei conflitti”, utile per raccontare quello che succede in giro, per dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Sarà la nostra nuova proposta editoriale: un nuovo progetto congiunto Atlante delle guerre e dei conflitti del MondoUnimondo, nel segno di una collaborazione che cresce.

Sto parlando del nuovo podcast che da oggi, grazie alla collaborazione strategica con l'associazione culturale InPrimis che lo produce e diffonde, vi vogliamo proporre. Oggi, venerdì, sarà il debutto, curato da Francesco Zambelli e con il racconto fatto da me di quanto accade in Mozambico, con un paio di puntate in Iran e nel mar del Giappone. Infine, chiuderà il podcast la rubrica dedicata alla Palestina a cura di Amedeo Rossi

Riesplode la violenza nella provincia di Cabo Delgado, in Mozambico

Dalla prossima settimana, diventerà un appuntamento fisso, ogni giovedì. Saranno sempre 18 minuti di storie e di informazione, con conduttori che cambieranno. Gli approfondimenti seguiranno la mappa delle guerre e delle crisi in corso che l’Atlante traccia ogni anno, con l’aggiunta delle informazioni che Unimondo raccoglie ed elabora sui diritti e sull’ambiente. Un lavoro a molte mani, che speriamo abbia successo e, soprattutto, possa piacervi.

Cosa dirvi? Buon ascolto di “Un camper nei conflitti” e a presto.

Ascoltalo anche su:

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani