Un 25 aprile di resistenza e nonviolenza

Stampa

In tutta Italia viene celebrato il 25 aprile come giornata di memoria della resistenza che - secondo la newsletter speciale di Peacelink - "non fu solo lotta armata ma anche e soprattutto la storia di una voce popolare che si e' sollevata per parlarci di difesa nonviolenta, di disobbedienza civile, di lotta con le armi della cultura". Nell'archivio online di memorie di Peacelink si possono trovare poesie, documenti storici, una bibliografia sulla resistenza e sulla difesa popolare nonviolenta, link di centri di ricerca sulla pace ed infine un percorso tra le toccanti lettere e gli scritti dei condannati a morte dai nazi-fascisti. "⅀l'amore, l'ispirazione che mi guidarono continueranno a vivere. Li incontrerai ovunque: sugli alberi in primavera, negli uomini sul tuo cammino, in un breve dolce sorriso. Incontrerai ciò che ebbe un valore per me, l'amerai e non mi dimenticherai" scriveva Kim giovane partigiano danese poco prima di essere giustiziato. "Sii forte come voglio e saprò esserlo io. Sii felice, é il mio grande desiderio" chiedeva un partigiano della Brigata Garibaldi dalle carceri di Torino alla sua amata. E così hanno scritto Dimitra, partigiana greca, Daniel, partigiano francese, Kim, Gelindo, Aldo".

Fonte: Peacelink, Carta;
Approfondimenti: Vicenza - manifestazione "senza memoria non c'è futuro" la resistenza continua con partenza dalla base militare USA di Ederle; Le manifestazioni e le altre iniziative in programma;

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani