USA: New York contro il Patriot Act

Stampa

Sotto la denominazione "Patriot Act" rientrano una serie di norme approvate all'indomani dell'11 settembre. Secondo molte associazioni che si battono per i diritti di cittadinanza queste ultime hanno radicalmente ristretto alcune libertà civili degli statunitensi, e non solo. La città di New York, colpita dagli attacchi terroristici del 2001 chiede che il "Patriot Act" venga rivisto e riformato.

La scorsa settimana, il consiglio cittadino di New York ha invitato le istituzioni operanti in città a non sottoporre i cittadini newyorkesi a detenzioni senza diritto d'accesso alla difesa, a garantire la libertà d'espressione e, rivolto in particolare al dipartimento di polizia, a porre limiti all'applicazione delle leggi federali sull'immigrazioni ed a non interpretarle su base etnica o razziale.

"La città di New York è cosciente del perché siamo coinvolti in una guerra al terrore..." - ha affermato Donna Liebermann, direttrice della sezione di New York dell'American Civil Liberties Union (ACLU) - "con la sua popolazione variegata è giusto sia lei a dire alla nazione che si può essere contemporaneamente sicuri e liberi".

Sono 250 le città che hanno richiesto una revisione del Patriot Act. Tra queste, oltre a New York, anche Los Angeles, Philadelphia, Baltimore, Detroit, Seattle, San Francisco, e Chicago. Per un totale di circa 50 milioni di cittadini. "Il fatto che una risoluzione di questo tipo sia passata proprio a New York è molto significativo" ha affermato Laura Murphy, esperta legale dell'ACLU, "la città di New York ha pagato il prezzo più alto per l'11 settembre di altre città, ma i newyorkesi rifiutano di sacrificare i loro diritti fondamentali". [DS]

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani