UE-Cina: il partenariato cresce, le violazioni continuano

Stampa

Domani è in programma a Pechino un vertice tra Unione Europea e Cina. Amnesty International ha ritenuto importante per quest'occasione tornare a sottolineare le violazioni dei diritti umani che continuano ad essere perpetrate nel Paese. Intanto Human Rights Watch richiede il rilascio di un medico arrestato in seguito alle sue dichiarazioni in merito alla responsabilità delle autorità cinesi nella contaminazione da HIV di migliaia di donatori di sangue.

"Alla luce delle gravi violazioni dei diritti umani descritte nel nostro rapporto, chiediamo ai responsabili dell'Unione Europea di cogliere l'opportunità del primo vertice col presidente Hu Jintao per riconsiderare profondamente il loro approccio alla situazione dei diritti umani in Cina. Lo sviluppo della protezione dei diritti umani dev'essere il punto fermo di relazioni più mature tra Unione Europea e Cina", ha dichiarato Dick Oosting, direttore dell'Ufficio di Amnesty International presso l'Unione Europea.

Il rapporto di Amnesty International, reso pubblico alla vigilia del vertice UE-Cina, denuncia che centinaia di migliaia di persone continuano a essere detenute in tutta la Cina, in violazione dei loro diritti umani fondamentali. Proseguono le condanne a morte e le esecuzioni al termine di processi irregolari, la tortura e i maltrattamenti rimangono diffusi e sistematici e la libertà di espressione e d'informazione resta sempre gravemente limitata.

"Possono essere adottate riforme legali in campo commerciale, ma purtroppo non vediamo lo stesso livello di attenzione nei confronti della necessità di riformare il sistema penale, obiettivo vitale per la protezione dei diritti umani e al contempo elemento essenziale per la stabilità e lo sviluppo sostenibile del paese", ha aggiunto Oosting.

Intanto HRW richiede il rilascio di Ma Shiwen, vicedirettore dell'ufficio di controllo sulle malattie infettive del dipartimento sanitario della regione di Henan. Quest'ultimo si sarebbe reso responsabile di aver informato attivisti cinesi che si battono contro la propagazione dell'AIDS sulla contaminazione di migliaia di cittadini (secondo alcune organizzazioni della società civile cinese il numero dei contaminati raggiungerebbe la drammatica cifra di un milione) della regione di Henan recatisi nei centri sanitari per donare il sangue.

"Il governo cinese si prodiga nell'incarcerare funzionari onesti e poco invece fa per limitare i danni della vera e propria catastrofe umanitaria nella regione dell'Hennan", ha dichiarato in proposito Brad Adams, direttore della sezione asiatica di HRW. [DS]

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani