Stop italiano ai bambini soldato

Stampa

Il Parlamento italiano ha ratificato in via definitiva il Protocollo opzionale alla Convenzione Onu, che offre strumenti in più per difendere i bambini da prostituzione, vendita, pornografia e coinvolgimento nelle azioni di guerra. Con particolare riferimento ai bambini soldato, il Protocollo eleva da 15 a 18 anni l'età minima per l'arruolamento nelle forze armate e la partecipazione alle ostilità. Il provvedimento impegna non solo i governi, ma anche tutti i gruppi di opposizione armata. La Coalizione italiana "Stop all'uso dei bambini soldato!" ha salutato con favore questo passo in avanti nella difesa dei diritti dei bambini e tramite Davide Cavazza, coordinatore della Coalizione, fa sapere che "oggi i bambini combattono in decine di paesi ed ora ci si aspetta che l'Italia si faccia promotrice di questo atto di civiltà presso i governi del mondo, per sradicare definitivamente il reclutamento e l'impiego dei minori in ogni conflitto armato". La Coalizione internazionale "Stop using child soldiers" stima che mezzo milione di minori siano oggi impiegati negli eserciti regolari e nei gruppi armati di opposizione in 85 paesi; più di 300.000 di questi prendono parte ai combattimenti in 35 paesi. Il problema, come descritto nel Global Report 2001, è particolarmente grave in tutta l'Africa, ma anche in Afghanistan, Sry Lanka, Colombia, Perù, Medio Oriente, Cecenia, Paraguay. I volontari che operano in questi paesi in programmi di ricostruzione post bellica lamentano quanto poco si faccia per il recupero psico-sociale di questi bambini.
Pubblicato il: 23.02.2002
" Fonte: » Amnesty International, Terres des Hommes, Vita, Coalizione italiana Stop all'uso dei bambini soldato!, Unicef, Volontariato Oggi;
" Approfondimento: » Coalition to Stop the Use of Child Soldiers;

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani