Somalia: ancora disordini dopo 43 anni di Repubblica

Stampa

Il nuovo Parlamento della Somalia sarà l'espressione dei principali clan del Paese del corno d'Africa e non dei "signori della guerra" che lo controllano. E' questa, secondo l'agenzia Misna, la proposta lanciata negli ultimi giorni al tavolo delle trattative in corso da mesi in Kenya per favorire un processo di pace nell'ex colonia italiana>. Secondo alcuni partecipanti alla conferenza di pace di Nairobi, compito prioritario della nuova amministrazione dovrebbe essere il disarmo delle milizie, armate dai traffici illegali.

E' la tredicesima conferenza che viene organizzata per riportare l'ordine in Somalia, dove il caos è iniziato nel 1991 con la caduta del dittatore Siad Barre. Da allora il Paese ha vissuto un continuo processo di frammentazione con lo scontro tra il governo di transizione di Mogadiscio (Tng), e una miriade di formazioni armate (organizzate in base a logiche di clan familiari) che di fatto controllano gran parte del territorio.

Dopo l'11 settembre 2001, la Somalia viene considerata un Paese a rischio terrorismo a causa della mancanza di una qualsiasi autorità in grado di prevenire e combattere le infiltrazioni delle organizzazioni terroristiche. In questi giorni l'agenzia umanitaria 'al-Haramain Foundation', che gestisce numerosi orfanotrofi in Somalia, ha interrotto i servizi dopo le rivelazioni dei servizi segreti statunitensi su un suo possibile collegamento alla rete terroristica al Qaida.

All'inizio di giugno un gruppo di pacifiste somale riunite a Mogadiscio in un forum organizzato dal Centro per la Ricerca e il Dialogo, ha lanciato un appello per ristabilire la pace in città. Un appello ribadito di recente da migliaia di dimostranti, appartenenti ad organizzazioni della società civile, tra cui anche i rappresentanti di alcune scuole coraniche, che sono scesi nelle strade della capitale somala per protestare contro la continua escalation di violenze, furti e sequestri che hanno luogo in città.

In occasione del 43° anniversario della nascita della Repubblica somala, il Forum Italia Somalia, il CIR "Consiglio Italiano per i Rifugiati, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, organizzano il Convegno "1960-2003: Una nuova partnership italo-somala per la pace e la ricostruzione" in programma giovedì 3 luglio 2003 a Roma.

Fonti; Misna, Allafrica, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Irin News.

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani