Sierra Leone: le lunghe indagini sui crimini di guerra

Stampa

Sono oltre 9mila le deposizioni di testimoni raccolte fino a oggi in Sierra Leone dalla 'Commissione verità e riconciliazione' (Cvr), composta da esperti di diritti umani incaricati di far luce sulle atrocità compiute nei dieci anni di guerra civile (1991-2001).

Di recente la Corte speciale per i crimini di guerra in Sierra Leone ha formalmente incriminato due ex leader della disciolta milizia filo governativa della Forza di difesa civile (Cdf), i cui membri erano meglio noti come Kamajor (cacciatori tradizionali). Allieu Kondewa e Moinina Fofanah sono stati accusati, tra l'altro, di crimini di guerra e contro l'umanità, e di aver collaborato con le forze combinate del Ruf (Fronte unito rivoluzionario guidato dal sanguinario leader Foday Sankoh, condannato in precedenza) e dell'Afrc (Consiglio delle forze armate rivoluzionarie, una giunta militare capeggiata da Johnny Paul Koroma che, nel 1997, depose il legittimo presidente sierraleonese Ahmed Tejan Kabbah). Crimini di cui i due imputati si sono dichiarati non colpevoli. Anche l'attuale presidente liberiano, Charles Taylor, è accusato di aver armato e aiutato nel contrabbando di diamanti i ribelli del Ruf.

E proprio la lotta per il controllo della ricca zona diamantifera nel sud-est del Paese ha fomentato la guerra civile. La produzione di diamanti è una delle maggiori risorse del Paese, al centro di un ampio circuito di contrabbando. Di recente il presidente Ahmed Tejan Kabbah ha annunciato controlli governativi più severi sull'attività di estrazione dei diamanti.

Fonti: Misna, UN Integrated Regional Information Networks.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani