Sbarco di 80 migranti pakistani a Lampedusa

Stampa

Dopo aver assistito dal punto di vista medico, nei centri di accoglienza, e dal punto di vista giuridico, nelle udienze di convalida nei centri di trattenimento, i Medici e gli Avvocati senza Frontiere rendono noto quanto segue:

1. I pakistani sbarcati a Lampedusa il 2 giugno scorso e assistiti nel centro di prima accoglienza di Bari hanno chiesto asilo politico, dichiarando di provenire dalla regione del Kashmir;

2. La Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiati ha rigettato, previa audizione, le loro richieste;

3. Il Questore di Bari ha emesso decreto di espulsione ed il decreto di trattenimento per l'identificazione, ed ha provveduto al loro trasferimento: 40 nel centro Ponte Galeria di Roma e 40 nel centro di via Corelli di Milano, dove sono state celebrate le udienze di convalida per il trattenimento.

Le procedure usate ad avviso dell'ufficio legale dei Medici senza frontiere e degli Avvocati senza frontiere sono illegittime per i seguenti motivi:
1. Violazione e stravolgimento del principio costituzionale del Giudice naturale (art.25 Cost.): il trasferimento ad altra sede (Roma e Milano) non radica la competenza del giudice, ma rimane competente il giudice del luogo di emissione dei decreti (Bari).
2. Incompetenza del Questore di Bari alla emissione del decreto di espulsione e di trattenimento, in base all'art. 14, co.3, L. 286/98.
3. Violazione del diritto alla difesa (art. 24 Cost.): i centri di trattenimento hanno adottato l'illegittima prassi di non comunicare alle cancellerie del Tribunale le nomine di fiducia degli extracomunitari, impedendo così l'esercizio dei diritti della difesa ai loro avvocati che intendono assisterli in udienza.

Quanto al diritto di asilo politico si denunzia:
- la mancanza di criteri orientativi generali in ordine ai paesi per i quali l'Italia concederebbe asilo politico, mancando delle chiare ed aggiornate direttive del Ministero Affari Esteri, cui dovrebbe attenersi la Commisione centrale nello stabilire se concedere o meno asilo politico;
- e la conseguente assolutà e dunque inaccettabile discrezionalità delle decisioni.
Avvocati e Medici senza Frontiere preannunciando i ricorsi gurisdizionali contro detti provvedimenti, chiedono che sul piano legislativo vengano sanate queste palesi illegittimità, rilevando che sui punti appena citati la recente legge Bossi-Fini, ed i regolamenti ad essa collegati, non ha dato alcuna soluzione.

Avv. Francescomaria TUCCILLO, segretario generale Avvocati senza Frontiere Italia (335 8156617)
Dott. Roberto LOSCIALE, responsabile uff. legale Medici senza Frontiere (349 8739029)

Fonte: Avvocati Senza Frontiere, Medici Senza Frontiere

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani