Rischi per i civili e la criminalizzazione dei profughi curdi

Stampa

Di fronte ad una situazione umanitaria in Iraq che rischia di aggravarsi notevolmente nelle prossime ore, il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) ha "esortato le parti in conflitto a rispettare strettamente le regole e i principi del diritto umanitario internazionale". In un comunicato diffuso a Ginevra, il Cicr si è detto "vivamente preoccupato per le conseguenze delle operazioni militari sulla popolazione civile". Il Comitato internazionale ha ribadito inoltre "l'intenzione di portare avanti le attività nella regione" e ha chiesto la collaborazione delle parti in conflitto "per facilitare l'accesso a tutte le persone che abbiano bisogno di aiuto e protezione". Intanto il governo iraniano ha reso noto che accoglierà sul suo territorio profughi iracheni "soltanto in caso di emergenza", limitandosi per il resto ad assisterli in territorio iracheno nei pressi della frontiera. Già nelle scorse settimane, le autorità di Teheran avevano anticipato che, appunto in caso di emergenza, i profughi sarebbero stati accolti in alcuni campi allestiti anche in territorio iraniano, nella regione sudoccidentale di Ahwaz. "Per la popolazione kurda alle sofferenze della guerra e dell'esodo rischia di aggiungersi la beffa della criminalizzazione". Lo afferma Mehmet Yuksel, di Uiki Onlus (Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia), riferendosi a un articolo apparso due giorni fa su un noto quotidiano nazionale. "Non meglio identificate 'informative di servizi', e la semplice presenza di un gruppo islamista nell'area di Suleymaniye e Halabja, regione di provenienza di molti profughi kurdoirakeni, conducono oggi quotidiani affidabili" a titolare sul "rischio kamikaze fra i profughi kurdi" e su "kurdi addestrati da al Qaeda in Italia". Una simile campagna stampa - prosegue - "rischia di favorire il respingimento e l'internamento dei kurdi, anzichè il loro doveroso riconoscimento e accoglienza come profughi e vittime di guerra. L'Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia richiama la stampa italiana al dovere di una verifica delle fonti di informazione non 'gridata' ma attenta e responsabile - conclude Yuksel -, in una materia delicatissima che coinvolge il destino di centinaia di donne e uomini perseguitati".

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani