Unhcr: soddisfazione per l'approvazione della 'Carta di Roma'

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - Unhcr esprime grande soddisfazione per l'approvazione definitiva da parte del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti della Carta di Roma, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti elaborato dall'Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana con il contributo dell'Unhcr.

La Carta di Roma nasce dall'iniziativa dell'Alto Commissariato, che, a seguito della strage di Erba nel gennaio 2007, scrisse ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico.

A seguito della lettera l'Unhcr, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (Cnog) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) costituirono un gruppo di lavoro per elaborare un protocollo collegato alla carta dei doveri sul tema dell'immigrazione e dell'asilo. I tre promotori si sono avvalsi inoltre del contributo dei membri del comitato scientifico, composto da rappresentati del Ministero dell'Interno, del Ministero della Solidarietà sociale, dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)/Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Università 'La Sapienza' di Roma e dell'Università Roma III, nonché da giornalisti italiani e stranieri.

L'approvazione del Cnog segue quella della Fnsi, avvenuta nel mese scorso, e rende ufficiale un documento che si prefigge lo scopo di fornire ai giornalisti un documento che faciliti un'informazione equilibrata ed esaustiva su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. La Carta prevede che i temi dell'immigrazione e dell'asilo diventino materia di formazione per i giornalisti e l'istituzione di un Osservatorio indipendente che monitorerà l'informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia