Msf: trattamento inumano dei congolesi

Stampa

Un'equipe di volontari di Medici Senza Frontiere (MSF) è stata inviata nelle province di Bandundu e di Kasa㯀 nell'Ovest della Repubblica Democratica del Congo (DRC) per portare assistenza medica a migliaia di congolesi espulsi in condizioni inumane dall'Angola. Secondo il team di MSF, almeno 20mila persone impiegate nelle miniere di diamanti sono state espulse nel corso della scorsa settimana; molti di loro sono stati costrettiti a separarsi dalle loro famiglie e altrettanto frequenti sono le violenze sessuali collettive ai danni sia di uomini, sia di donne. Moltissimi hanno subito degradanti ispezioni anali e vaginali, stupri, percosse e rapine. Si prevede che nei prossimi giorni arriveranno circa 8mila persone in più.

I minatori vengono trasportati nella città di Luremo in Angola, a 100km dal confine con la DRC e sottoposti ad abusi pesantissimi. Quando varcano la frontiera, le condizioni che trovano nelle città di confine sono
deplorabili. "Le persone che arrivano in queste città di confine hanno perso tutto, inclusi i loro familiari - spiega Alain Decoux, capo-missione di MSF nella DRC -. Spesso si trovano a centinaia di chilometri dai loro villaggi d'origine, sono poveri e sfiniti e per sopravvivere dipendono interamente dall 'assistenza esterna. Che però scarseggia."

Il team di emergenza di MSF sta organizzando la distribuzione di cibo e di acqua pulita per evitare il diffondersi di epidemie e il rischio di disidratazione. I volontari provvedono anche allo screening medico dei neo-arrivati, all'erogazione di cure e a trasportare i casi più gravi presso strutture idonee. MSF provvede anche a fornire assistenza psicologica. Già a febbraio MSF aveva lanciato un allarme per l'espulsione di 25mila congolesi in condizioni ugualmente degradanti. "Dopo l'ondata di espulsioni di febbraio - spiega ancora Decoux - il Governo Angolano aveva assicurato che ogni ulteriore operazione sarebbe stata svolta nel rispetto della dignità dei lavoratori. Visto quello che sta succedendo il Governo deve intervenire immediatamente".

Come molte altre zone della DRC, le province occidentali di Bandundu e Kasa㯀 sono estremamente difficili da raggiungere. Manca ogni forma di assistenza per i congolesi espulsi: per questo MSF chiede urgentemente ai governi di DRC e Angola di prendersi le loro responsabilità e alle altre agenzie umanitarie di intervenire il prima possibile.

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia