Msf: epidemia di meningite nel Ciad orientale

Stampa

Medici Senza Frontiere da il via ad una campagna di vaccinazioni contro la meningite nel Ciad orientale, in risposta ad un'epidemia scoppiata nei campi che accolgono i rifugiati sudanesi in fuga dal Darfur. Questa campagna mira a proteggere migliaia di persone contro una malattia estremamente contagiosa e che rappresenta una minaccia ancora più grave in situazioni come i sovraffollati campi di rifugiati.

MSF lavorerà insieme alle autorità sanitarie locali e le società della Croce Rossa Intrenazionale e della Mezzalua Rossa. In due settimane, i team di MSF vaccineranno circa 70.000 persone nei campi di Bredjing e Farchana e nei dintorni e anche nella città di confine di Adré.

"La meningite è una malattia mortale che, senza cura, uccide tra il 50 e l'80% dei malati che la contraggono" spiega Gianfranco De Maio, responsabile medico della sezione italiana di MSF. "Inoltre, il sovraffollamento dei campi è un elemento che facilita il diffondersi della malattia".

I primi casi di meningite sono emersi nei campi di Bredjing e Treguine all'inizio di gennaio. A più di un anno dalla fuga della popolazione dal conflitto del Darfur, le condizioni di vita rimangono estremamente precarie. "Le autorità sanitarie ciadiane ci hanno chiesto aiuto per rispondere all'epidemia" continua De Maio "e MSF ha rapidamente mobilitato delle équipe di vaccinazione".

Oltre alla creazione di siti di vaccinazione fissi nei campi rifugiati e nella città di Adré, le nostre équipe copriranno le aree periferiche. MSF sta curando i pazienti già colpiti dalla malattia con antibiotici e ha messo in piedi un sistema di sorveglianza attivo dei casi nel distretto di Adré.

La meningite è un'infezione delle meningi, membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale. L'epidemia che ha colpito questa regione del Ciad è causata da un ceppo piuttosto raro, il meningococco sierogruppo W135. Il Ciad si trova nella regione compresa nella cosiddetta "cintura della meningite" che attraversa l'Africa subsahariana, zona regolarmente affetta da epidemie di meningite che colpiscono migliaia di persone. Infatti, solo in Ciad ci sono state epidemie nel 1998, 2000 e 2001.

Medici Senza Frontiere lavora sul confine est del Ciad da settembre 2003 fornendo assistenza medica, chirurgica, nutrizionale e sanitaria a circa 85.000 rifugiati sudanesi.

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia