Macedonia: profughi Rom nel limbo

Stampa

"Rimarremo e moriremo qui" è stata l'affermazione di uno dei rappresentanti di un gruppo di circa 680 Rom bloccati oramai da giorni a Lazince, luogo di confine tra la Macedonia e la Grecia. In seguito alla chiusura da parte dell'Alto Commissariato dei Rifugiati dei centri collettivi presso i quali alloggiavano, i Rom, originari del Kossovo, hanno abbandonato Skopje ed hanno tentato di dirigersi verso la Grecia per chiedere asilo.

Al confine però sono stati accerchiati dalle forze di sicurezza macedoni. "Siamo a pochi passi dalla frontiera" ha riferito Martin Demirovski, corrispondente di Romanews "ma se tentiamo di spostarci siamo caricati dai soldati". Secondo l'Associazione per i Popoli minacciati verrebbe impedito di raggiungere i profughi a giornalisti, attivisti per i diritti umani ed organizzazioni umanitarie .

C'è preoccupazione per la situazione sanitaria in particolare dei bambini accampati sull'altipiano di Lazince. Secondo Medicins du Monde-Grecia, i cui rappresentanti la settimana scorsa hanno visitato il campo provvisorio, la maggior parte di loro soffre di bronchiti, disturbi respiratori, diarrea ed altre infezioni.

Forti sono le pressioni sul Governo macedone per fare in modo che la situazione si sblocchi. L'APM si è rivolta al Capo di Governo macedone Branko Crvenkovski con una lettera aperta in cui protesta vivamente per la situazione. Si è attivato anche il Comitato di Helsinki macedone che ha richiesto al Primo ministro di permettere ai profughi di lasciare la Macedonia. Ma nonostante questi appelli le frontiere rimangono chiuse.

Dal 1999 sono migliaia i rom che hanno dovuto lasciare il Kossovo e rifugiarsi in Serbia, Montenegro e Macedonia. Ancora scarso il rientro anche perché più di 40 rom che avevano fatto ritorno in Kossovo sono stati uccisi e molti altri hanno subito minacce e violenze. Indicativi a tal proposito i reportage del giornalista americano Paul Polansky che per conto dell'APM sta conducendo indagini dettagliate nei quartieri della minoranza rom in Kossovo. Secondo i suoi rapporti i profughi che tornano a casa sono costretti a subire forti pressioni e violenze da parte dei loro vicini albanesi. La situazione umanitaria di questa minoranza è terribile. Per loro è di fatto quasi impossibile trovare un posto di lavoro e spesso risulta difficile trovare di che sfamarsi.

Fonti: Romnews, APM, Osservatorio sui Balcani;

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia