Riace, dalla narrazione degli eroi alla responsabilità collettiva

Stampa

Foto: Pixabay.com

«C’è bisogno di una nuova narrazione, che sia innanzi tutto capace di apprendere dagli errori e dai fallimenti. Rispetto a quella che nutre gli eroi, è una narrazione di senso, incline ad alimentare una responsabilità collettiva e una nuova consapevolezza sociale, che può favorire un ribaltamento valoriale in senso solidale». Con Mimmo, e con tutti coloro che, nella fatica e nelle contraddizioni infinite di un contesto legislativo sempre più complesso, continuano a voler restare dalla parte degli ultimi.

«Mi sono schierato dalla parte degli ultimi, dei rifugiati, mi sono immaginato di contribuire al riscatto della mia terra». Conosco da vicino la sincerità di queste parole di Mimmo Lucano, ho assistito anche io più volte ai gesti di generosità autentica con i quali fino alla fine, e oltre ogni ruolo, è stato sempre pronto e disponibile ad accogliere, sostenere, aiutare, anche a sue personali spese tutti coloro che, da ultimi, riconoscevano e riconoscono in lui un'àncora, talvolta disperata, di salvezza. Ho assistito però anche al vuoto che si è spalancato dietro di lui, al buio su Riace, all'abbandono, anche da parte di chi era sempre presente nei momenti simbolici, nelle marce, nei selfie... per poi scomparire un attimo dopo, nell'attesa della prossima occasione mediatica in cui correre a dichiarare la propria solidarietà al mitico "fuorilegge", nel nome di Antigone addirittura!

Ho conosciuto bene anche chi, nel silenzio e nella più lineare trasparenza, ha avuto l’onere di raccogliere i resti, di contrastare gli attacchi più subdoli e quelli più espliciti, di cercare nuovi sostegni, per tenere letteralmente in vita tutti coloro che improvvisamente si scoprivano orfani e soli. Di tutte le famiglie multicolore che a fatica e per un po' hanno voluto resistere e sopravvivere nel bellissimo borgo dell’accoglienza, che Mimmo aveva saputo “riconfigurare” esaltando con i colori dell’arcobaleno e con il ricordo delle vittime di mafia la bellezza di un centro storico unico nel suo genere. Di quel borgo che era diventato, improvvisamente, il centro del mondo, il simbolo più esaltato: dove però, intanto, era così difficile assicurare a quelle famiglie un’assistenza essenziale, costruire prospettive di lavoro, occasioni di ripresa. Di queste difficoltà Mimmo era sempre più spesso sofferente. Si percepiva a tratti nei suoi occhi un senso di cieca impotenza, dal quale era raro vederlo emergere con il sorriso fiducioso di un tempo...

L'articolo di Massimo Iiritano se due su Vita.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani