WARS terza edizione, quando la fotografia fa informazione

Stampa

Immagine: WARS

Scopriamo l’orrore, la paura, la tragedia. Capiamo la fatica, lo scoramento, il coraggio. Vediamo la speranza, la capacità di andare oltre, di ricostruire dove tutto ancora si distrugge. Tutto questo ci racconta la fotografia. Per noi di WARS la fotografia è tutto questo. È un mattone solido del fare informazione. Come Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e come Montura ci abbiamo sempre creduto e per questo lanciamo la terza edizione di WARS, il concorso fotografico internazionale nato da un’idea di Fabio Bucciarelli – che ne è il direttore artistico – e di Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’Atlante e direttore di Unimondo.org.  

La fotografia come strumento fondamentale per informare, questo il punto iniziale. Per raccontare quello che non va nel Mondo, in termini di mancanza di diritti, di disuguaglianze, di guerre. Ma anche elemento fondamentale per capire che c’è sempre speranza, voglia di riscatto. Uno scatto non fissa solo e per sempre un momento preciso. Spesso, sa cogliere l’essenza di quello che accade. Oppure, compone il puzzle terribile delle emozioni degli esseri umani. Infine, narra la storia di un luogo, di un paesaggio. La fotografia ha spesso il potere di portarci quasi fisicamente là dove le cose accadono. Oppure, sa creare empatia verso le vittime, odio verso i carnefici.

Il concorso fotografico WARS - che nel 2023 arriva alla terza edizione – che mette in palio il Premio Montura, avrà anche quest’anno regole semplici. Possono partecipare i fotografi di qualsiasi nazionalità ed età. Le fotografie presentate possono essere a colori o in bianco e nero, ma devono essere parte di un “lavoro organico” di un fotoreportage. La postproduzione fotografica è ammessa, ma solo sino a quando non alteri il significato originario dell’immagine. Non sono invece ammessi fotomontaggi. 

Cosa devo raccontare i lavori? Come abbiamo sempre detto, il tema sono le guerre e conflitti del Pianeta. Non solo intese come combattimento, ma cercandone le cause, le ragioni.  

A valutare i lavori è chiamata una giuria di altissimo livello composta da Maral Deghati, Philip Blenkinsop e Rodrigo Abd.

Le prime due edizioni sono state un successo. Questa terza edizione, chiuderà i termini di consegna dei lavori il 23 luglio. La proclamazione del o della vincente sarà il 10 settembre a Mantova, con una mostra a Palazzo Ducale nell’ambito del Festival della Letteratura. Per saperne di più, regolamento e modalità di iscrizione sono sui siti www.montura.it, www.atlantedelleguerre.it, www.atlasofwars.com e www.unimondo.org.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese