Survival: congelati in Ecuador i ricavi petroliferi della Perenco

Stampa

Sono stati congelati in Ecuador i proventi dell’attività petrolifera della Perenco, la compagnia francese chiamata a trasformare l’economia del Perù - riporta Survival International. L’annuncio è stato dato da PetroEcuador che, stando alle informazioni pervenute, bloccherà i ricavi di ben 720mila barili di petrolio. All’origine del provvedimento c’è il mancato rispetto dei termini di scadenza per il saldo di un debito di 350 milioni di dollari da parte della Perenco nei confronti del governo ecuadoregno.

"Ironicamente - commenta Survival International - la decisione dell’Ecuador giunge poco dopo le altisonanti dichiarazioni degli alti funzionari peruviani, secondo i quali l’attività della Perenco sarebbe destinata a trasformare l’economia del Perù". La Perenco spera di sfruttare quella che è ritenuta essere la scoperta petrolifera più importante effettuata in Perù negli ultimi trent’anni – una scoperta che il Presidente Garcia ha voluto celebrare recandosi personalmente sul posto. Da allora, l’ex Ministro all’Energia ha più volte espresso la speranza che il giacimento riesca a trasformare il Perù da importatore a esportatore netto di petrolio. Allo stesso tempo, il Presidente della "Commissione Idrocarburi" dell’associazione commerciale energetica, petrolifera e mineraria ha recentemente dichiarato di auspicare che la Perenco possa aiutare ad azzerare il deficit di petrolifero e gas del Perù, ammontante a miliardi di dollari.

Nella regione in cui opera la Perenco abitano almeno due tribù incontattate - segnala Survival. L’organizzazione nazionale dei popoli indigeni peruviani, l’AIDESEP, ha proposto la creazione di una riserva, ma a tutt’oggi l’area non è stata protetta. Survival sta esortando la Perenco a cessare immediatamente ogni attività nella zona. "Non si hanno certezze sull’identità delle tribù. Una di esse è nota con il nome di Taromenane e si ritiene possa essere un sotto-gruppo dei famosi Waorani, mentre l’altra è conosciuta con il nome di Pananujuri".

"Lo svolgimento di attività petrolifere nelle terre delle tribù incontattate porterà alla loro distruzione" - ha commentato oggi il direttore generale di Survival Stephen Corry "E costituisce una violazione sia della legge internazionale sia della Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni dell’ONU. Dobbiamo smettere di distruggere dei popoli, a prescindere dal fatto che ciò avvenga per il presunto bene di altri".

Survival International invita a partecipare alla campagna urgente per i popoli isolati del Perù.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese