La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Emanuele Giordana

I  generali thai  e cambogiani hanno concordato di sospendere il fuoco e bloccare i movimenti militari lungo il confine fino a lunedì prossimo, quando i due ministri della Difesa si incontreranno ma martedì  secondo la stampa tailandese, Bangkok ha accusato e condannato la Cambogia di aver intenzionalmente violato l’accordo di cessate il fuoco entrato in vigore a mezzanotte, sparando in seguito contro numerose località thailandesi. E’ in salita la strada dopo che, con alle spalle oltre trenta morti in maggioranza civili e con oltre 300mila sfollati lungo la linea del confine, Thailandia e Cambogia si sono incontrate lunedi  in Malaysia e hanno firmato un cessate il fuoco “incondizionato” scattato alla mezzanotte dello stesso giorno. Ma lo hanno fatto mentre ancora parlavano le armi che da giovedi scorso hanno segnato l’ennesimo conflitto di frontiera tra i due regni asiatici durato 5 giorni.

L’incontro si è svolto a Putrajaya, centro della della Malaysia a Sud di Kuala Lumpur e nuovo centro amministrativo federale della Malaysia. A far convenire il premier ad interim thai Phumtham Wechayachai e il primo ministro cambogiano Hun Sen è stato Anwar Ibrahim che oltre ad essere a capo del suo Paese ha anche la presidenza dell’Asean, l’associazione regionale che raccoglie dieci Paesi del Sudest asiatico. Benché rappresentante di un’associazione in crisi (per la guerra birmana e i dazi Usa per i quali ogni Paese si è mosso in ordine sparso) e preoccupato dalla situazione interna in cui è contestato per l’aumento del costo della vita in Malaysia, Anwar si è speso subito per ottenere una tregua. Ma fino a sabato sembrava che la sua mediazione non avesse fatto progressi e, soprattutto, che fosse stata rifiutata dalla Thailandia, molto superiore militarmente alla Cambogia. Poi qualcosa è cambiato: è intervenuto il presidente Trump, con dichiarazioni roboanti nel suo stile, mentre sotto traccia lavoravano i cinesi, tra i primi a intervenire sin dal primo giorno dei combattimenti per calmare le acque. La Malaysia si è detta pronta a coordinare la formazione di una squadra di monitoraggio per verificare e garantire l’attuazione del cessate il fuoco...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese