L’azzardo è sempre un azzardo!

Stampa

L’azzardo è sempre un azzardo. È un business che invece di creare benessere lo brucia, consumando i legami sociali e il risparmio. In un periodo di crisi (forse più strutturale che congiunturale), con l’accrescersi delle disuguaglianze economico-sociali, la contrazione del welfare e l’inasprirsi delle situazioni di bisogno anche estremo, per milioni di italiani il ricorso alla fortuna è stata un’illusoria opportunità per provare a rimettere le cose a posto. In poco più di 10 anni l’azzardo legalizzato ha portato un numero crescente di italiani a diventare giocatori abituali, un milione e mezzo dei quali, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è oggi affetta da disturbi comportamentali compulsivi. Per questo sono nate realtà come la Consulta Antiusura, il Movimento No Slot, Alea e la Campagna Slot Mobche hanno evidenziato la pericolosità anche dell’azzardo “legale”, quello cioè offerto dallo Stato, che ha coperto “i buchi di bilancio promuovendo il gioco con una visione miope di breve periodo, senza valutare l’impatto sociale che questo comporta e, come al solito, se i profitti vanno in mano alle aziende che operano nel business, i costi sociali ricadono sulla collettività”, in primis quelli per la cura dei giocatori e la lotta alla criminalità organizzata, che ha sempre cercato di sfruttare questa gallina dalle uova d’oro.   

Finalmente il 7 settembre è stata raggiunta un’intesa unanime nella Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali su un nuovo documento con alcune proposte utili a ridurre i rischi di dipendenza dal gioco d’azzardo. Dopo più di un anno di difficilissima trattativa e dopo una prima ridicola bozza di accordo, adesso, per il Movimento No Slot, “La politica ha dovuto mettersi al passo con la società civile. Ci è riuscita? Evidentemente no. Ma qualche tema, qualche passo, in un’agenda che si vorrebbe piena solo di rabbia rancore o superficiali appelli a vuoto, siamo riusciti a farlo passare. A partire dalla trasparenza della discussione e del confronto […] su bozze non più nascoste o trafugate, ma online utili per la pubblica discussione”. Un principio di ascolto, insomma, è stato avviato sul tema del contrasto all'azzardo e alcune conquiste come la sussidiarietà nel contrasto, il valore delle leggi regionali e dei regolamenti comunali impugnate dal Governo fino a tre anni fa, il riconoscimento seppur parziale che tutto l’azzardo è un disvalore sociale e economico o la questione della trasparenza sui dati, sembrano oggi punti fermi del dibattito.

Per ora, stando al nuovo documento, si sa per certo che entro il 30 aprile 2018, verranno definitivamente tolte dal mercato oltre 142 mila macchine attraverso un processo di rottamazione. “Un’altra misura a lungo attesa è il dimezzamento, in tre anni a partire dall’intesa, dei punti di vendita del gioco pubblico,  attualmente  stimati in circa 100mila. Al termine del processo di riduzione, dovrebbero restare circa 55 mila punti gioco certificati sul territorio nazionale” ha spiegato la Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze (FeDerSerD). Secondo la proposta del Governo anche le Regioni e gli Enti locali potranno adottare, nei rispettivi piani urbanistici e nei regolamenti comunali, criteri che, per tutelare la salute e la pubblica sicurezza, siano volti a una equilibrata distribuzione nel territorio dell’azzardo legale, allo scopo di evitare il formarsi di ampie aree nelle quali l’offerta di gioco pubblico sia o totalmente assente o eccessivamente concentrata. Un altro elemento importante per la FeDerSerD e che finalmente “I controlli contro il gioco illegale saranno inaspriti, attribuendo competenze  specifiche  anche agli organi di polizia locale, attraverso un apposito potere sanzionatorio e l’attribuzione dei relativi proventi ai comuni”.

Per quanto riguarda invece l’azione preventiva e di contrasto al gioco d’azzardo patologico, il nuovo documento prevede di aggiornare e potenziare le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da disturbo da gioco d’azzardo. Per questo le realtà impegnate nella battaglia contro l’azzardo hanno chiesto al Governo "l’apertura di un confronto a livello europeo per una legislazione comunitaria omogenea sulla pubblicità dell’azzardo e di stabilire nuove norme per riconoscere il giocatore e la sua età consentendo la giocata esclusivamente attraverso la Carta Nazionale dei Servizi e la Tessera Sanitaria”, oltre ad eliminare la possibilità di inserire banconote dal valore superiore a 100 euro, prevedere  nuovi  interventi   tecnologici   per la  salvaguardia   del  giocatore  e  il contrasto delle derive problematiche e patologiche. 

Come ha ben capito il Movimento No Slot siamo davanti ad una svolta che per quanto insufficiente, non sembra ridursi solo al contrasto della patologia. Forse ormai è chiaro anche al Governo che il problema insito nel gioco d’azzardo è a monte, nelle scelte, ed è pertanto etico, politico, economico e al tempo stesso civile. Perché il gioco d’azzardo di massa, forse, trasferisce ricchezza, ma sicuramente non ne produce. Non solo, oltre ad essere in modo sempre più manifesto, una questione di salute pubblica, di legalità e di malessere familiare e sociale, la pervasività dei nuovi giochi a moneta rischia di compromettere destinazione e natura di luoghi da sempre ritenuti primariamente d’incontro e relazione, anziché solo di consumo, come lo sono stati per anni i bar o le sale d’attesa. Per questo speriamo che questo nuovo documento sia solo il punto di partenza di una futura legge condivisa dal Governo e dal Parlamento.

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese