L'Amazzonia decide il suo futuro

Stampa

Le organizzazioni indigene di nove paesi della regione amazzonica si riuniranno il 25 gennaio prossimo a Belem (Brasile) per l'importante incontro preparatorio al II Forum Sociale Mondiale. Si tratterà del F㳀rum Social Pan-Amaz㴀nico, i cui risultati, in relazione al dibattito sul destino della maggior foresta del pianeta, avranno un ruolo non secondario nell'incontro di Porto Alegre. Occupata e colonizzata militarmente, economicamente e politicamente l'Amazzonia ha visto il costante genocidio di intere popolazioni indigene ed ora teme la minaccia alla sua biodiversità da parte della biopirateria e il controllo privato delle sue enormi riserve di acqua dolce. Per le popolazioni indigene sarà perciò primaria l'idea di un altro mondo da costruire, ove i beni naturali siano patrimonio dell'umanità e l'autonomia dei popoli locali si combini con la solidarietà internazionale. Purtroppo proprio in questi giorni è stata diffusa dalle autorità del popolo indigeno U'wa la notizia che l'impresa petrolifera nordamericana Oxy riprenderà a perforare in loro territorio a partire dal gennaio 2002. Il settimanale Carta riporta nell'ultimo numero in edicola un'analisi dettagliata dei prossimi eventi di Porto Alegre.
Pubblicato il: 04.01.2002
" Fonte: » F㳀rum Social Pan-Amaz㴀nico 2002, Porto Alegre 2002, U'wa;
" Approfondimento: » Guide/Biotecnologie, Guide/Acqua, Greenpeace/amazzonia, Carta;

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese