India: imparare dalle popolazioni indigene

Stampa

Secondo informazioni dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM), il governo indiano ha deciso di verificare e studiare dalle popolazioni indigene i sistemi di allerta tradizionali in modo da poter in futuro proteggere meglio gli abitanti delle coste da possibili catastrofi naturali e inondazioni. Mentre migliaia di persone nell'arcipelago delle Andamane e Nicobare sono annegate, pare che il numero dei morti tra le popolazioni indigene sia stato notevolmente più basso. Sembra che gli indigeni abbiano saputo interpretare correttamente il ritiro del mare prima della prima ondata, i versi anomali degli uccelli e altri fenomeni naturali eccezionali e abbiano cercato rifugio sulle colline e le palme da cocco. Anche in Tailandia i nomadi del mare (Moken) sono riusciti a salvarsi grazie alle conoscenze tradizionali, mentre non lontano da loro morivano centinaia di turisti.

In Tailandia e India, dove le popolazioni indigene sono da decenni discriminate e considerate "primitive", la sorpresa ora è grande poiché risulta che le conoscenze tradizionali hanno avuto la meglio sul mondo moderno. L'APM spera che le popolazioni indigene, la loro visione della vita e del mondo e la loro profonda conoscenza e comprensione della natura siano d'ora in poi presi sul serio e che i loro diritti non vengano più calpestati sistematicamente.

Mentre la maggior parte degli indigeni sulle Andamane sono sopravvissuti alla catastrofe, sulla vicina Nicobare migliaia di indigeni risultano ancora dispersi. Nove giorni dopo la catastrofe, le persone aspettano ancora invano gli aiuti internazionali. Mentre i volontari internazionali sono ancora bloccati nella capitale Port Blair, il governo indiano antepone alla vita di migliaia di persone le proprie ragioni strategico-militari: per proteggere dalla vista di stranieri la propria base militare su Car Nicobar distrutta dal maremoto, il governo continua a negare alle organizzazioni internazionali l'accesso alle zone disastrate. La base militare serviva al controllo strategicamente importante dello stretto di Malacca. Circa 20.000 dei 25.000 Nicobaresi vivevano sull'isola Car Nicobar, e manca tuttora ogni notizia sugli indigeni che vivevano su altre isole dell'arcipelago.

Contrariamente ai Sentinelesi del Nord che domenica hanno attaccato con frecce un elicottero dell'esercito, non tutte le popolazioni indigene sono così ostili al "mondo moderno". Molti stanno aspettando disperatamente gli aiuti internazionali. Purtroppo però anche i Sentinelesi rischiano ora la catastrofe alimentare: le ondate del maremoto hanno coperto di sabbia e detriti le barriere coralline togliendo alle popolazioni un importante fonte di cibo.

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese