Honduras, donne in pericolo: un femminicidio ogni 24 ore

Stampa

Foto: Angello Pro da Unsplash.com

María Felicita Gómez, Lucinda del Carmen Munguía Salgado e Karina Melissa Rodríguez, i nomi delle tre donne assassinate nel primo martedì del 2023 in Honduras. I fatti sono avvenuti rispettivamente nei dipartimenti Lempira, Colón e Copán.

Maria è stata uccisa a colpi di machete nella sua casa, luogo nel quale è stata poi trovata senza vita dai suoi familiari, che hanno avvertito le autorità. Carmen è stata invece assassinata a colpi di arma da fuoco, si pensa dal marito, che nel frattempo è ricercato dalle polizia e si è reso irreperibile. Karina stava invece lavorando nella sua bottega di medicina naturale, quando uno sconosciuto è entrato nel negozio e l’ha uccisa.

Tre casi diversi, che però hanno lo stesso esito: la morte di una donna. Omicidi che purtroppo, secondo le statistiche di impunità in Honduras, rimarranno molto probabilmente senza giustizia. Il 95% dei casi di donne assassinate rimane infatti impunito a causa delle quasi nulle indagini al riguardo.

Honduras, donne vittime di femminicidio: i dati

I dati forniti dal Commissariato nazionale per i diritti umani (Conadeh) rivelano che negli ultimi 20 anni, dal 2002 al 2022, è stata uccisa una donna al giorno in Honduras. Si tratta di 7.458 donne assassinate, secondo la più importante istituzione nazionale dei diritti umani dell’Honduras, includendo anche bambine di età inferiore ai quattro anni.

Il Condadeh denuncia inoltre che ad oggi nel paese centroamericano esistono a livello nazionale solo 8 centri di accoglienza per le donne vittime di violenza, nonostante la Legge contro la violenza domestica stabilisca che ce ne dovrebbe essere uno in ciascuno dei 298 comuni del paese. Esiste quindi un deficit di 290 centri in tutto il territorio,  pari al 97% del totale.

Il 2022 in Honduras si è chiuso con quasi 300 femminicidi, uno ogni 28 ore, in un paese che conta  10 milioni di abitanti. Per capire la proporzione, basti pensare che in Italia i femminicidi del 2022 sono stati 104, su una popolazioni di quasi 60 milioni di persone. Cioè, l’Honduras ha avuto tre volte i nostri casi con una popolazione totale pari a circa un sesto di quella italiana.

A livello regionale l’Honduras si colloca come il peggior paese dell’America Latina nella classifica dei femminici. Secondo gli ultimi dati delle Nazioni Uniti disponibili (2021), i più alti tassi di femminicidio nella regione sono stati registrati in Honduras (4,6 casi ogni 100.000 donne), Repubblica Dominicana (2,7 casi), El Salvador (2,4 casi), Bolivia (1,8 casi) e Brasile (1,7 casi).

Le donne che difendono diritti umani e ambiente rischiano grosso in Honduras

Sempre il Conadeh nel 2021 ha promosso in partnership con Unhcr, Un Women e Tracaire il progetto ProDefensoras Honduras, attuato a livello territoriale attraverso cinque organizzazioni della società civile: Mujeres Las Hormigas, Red departamental de Mujeres de Santa Bárbara, Red de Mujeres Mariposas Libres, Fundación San Alonzo Rodríguez (Fsar) e il Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras (Copinh).

Nell’ambito di questa iniziativa, volta a difendere le donne che difendono i diritti umani, sono emersi dati particolarmente preoccupanti, come il fatto che una donna difensore dei diritti umani su due ha subito aggressioni o minacce (per la precisione, il 54%  delle donne partecipanti al progetto)...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese