Gli indigeni minacciati da Agip & Co.

Stampa

Dal lontano 1941, quando arrivò la Shell a Pastaza, in Ecuador, le popolazioni indigene della zona si trovano aggredite in nome degli interessi finanziari delle imprese di turno: Shell, ARCO, Tri-Petrol, CGC, AGIP, ENI. Agip petroli, presente in Ecuador dal 1987, si era impegnata a realizzare una valutazione dell'impatto ambientale del periodo di esplorazione. In realtà AGIP evase alle proprie responsabilità, realizzando degli studi unicamente nell'area dei pozzi di esplorazione e non sulle vie di comunicazione. Questi comportamenti hanno portato a grandi fuoriuscite di petrolio e a numerosi attacchi alle comunità indigene nel territorio di San Virgilio, sia dal lato ambientale che sociale. E nel vicino Brasile le comunità Deni sono minacciate dalla lobby agraria che cerca di indebolire il codice di protezione forestale, superando il limite di disboscamento delle proprietà terriere del 5%. Greenpeace ha predisposto una petizione in sostegno della demarcazione delle terre tradizionali dei Deni.
Pubblicato il: 30.08.2001
" Fonte: » Coinarir, Greenpeace;
" Approfondimento: » Foreste - Materiali per i media, Accion Ecologica, Oil Watch, Phillips Petroleum: datore di lavoro mortale, Boicotta Shell , Eni-Agip sottopressione ;

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese