Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»

Stampa

Foto: Unsplash.com

Da rifugiato a Filmaker? Tutto è possibile! Ed è quanto racconta Refugees Welcome Italia presenta i risultati di Through my Eyes, un progetto di video partecipativo realizzato nell’ambito del bando europeo «Frame Voice Report» che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Famiglie e rifugiati si sono messi dietro alle telecamere e hanno raccontato in prima persona la loro esperienza di convivenza - umanamente arricchente, anche se non sempre facile - l’incontro e lo scambio reciproco, i propri sogni, bisogni e aspettative. Grazie all’aiuto di una regista, Beatrice Surano, che ha curato il montaggio, i loro racconti fatti di immagini si sono trasformati in video. Refugees Welcome Italia ha realizzato due episodi: la storia di Abdullahi e quella di Mamadou, entrambi rifugiati accolti da famiglie torinesi. 

«L’idea che sta dietro al progetto è quelle di mostrare come l’accoglienza in famiglia possa contribuire alla creazione di una società più inclusiva e coesa, che è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre Through My Eyes vuole contrastare il paradosso della visibilità senza rappresentanza che spesso caratterizza il dibattito pubblico e mediatico - spiega Fabiana Musicco di Refugees Welcome Italia - sul tema delle migrazioni. Rifugiati e migranti sono quasi sempre oggetto della narrazione mainstream, ma quasi mai soggetto attivo e voce narrante. Un’invisibilità che non solo impedisce di rappresentare in modo adeguato la complessità e le tante sfumature dell’esperienza migratoria, ma contribuisce a perpetuare una condizione di marginalità ed esclusione sociale».

Nel primo episodio, la voce narrante è quella di Abdullahi, 24 anni, somalo. Nel video ripercorre il suo viaggio - dalla Somalia fino all’Egitto, una rotta dove la terra, sotto forma di deserto, è letale quanto il mare - ma soprattutto il suo presente: la famiglia con cui vive a Superga, Elena e Federico e i loro bimbi, i suoi nuovi amici, gli operatori e i ragazzi del laboratorio per persone disabili dove svolge il servizio civile. Nel secondo episodio, il testimone passa a Mamadou per un racconto più corale, in cui alla sua voce si affiancano quelle di Francesca e Matteo, i due ragazzi, quasi suoi coetanei, con cui condivide un appartamento in provincia di Torino.

Da: Corriere.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese