Colombia: popolazioni native ancora sotto attacco, rapporto-denuncia di Amnesty

Stampa

"Le popolazioni native colombiane sono sempre più sotto attacco. Il governo deve agire immediatamente per proteggerle". Lo ha affermato Marcelo Pollack di Amnesty International presentando ieri il rapporto dell'associazione sugli attacchi contro le popolazioni native della Colombia.

Il rapporto dell'organizzazione per i diritti umani, intitolato "La lotta per la sopravvivenza e la dignità: le violazioni dei diritti umani contro le popolazioni native della Colombia" (in.pdf) chiama in causa i gruppi della guerriglia, le forze di sicurezza e i paramilitari, responsabili di omicidi, sparizioni, sequestri di persona, minacce, abusi sessuali contro le donne, arruolamento di bambini soldato, espulsioni dalle terre e persecuzione ai danni degli attivisti.

Secondo i dati forniti dall'Organizzazione nazionale indigena della Colombia (ONIC), solo nel 2009 almeno 114 nativi, compresi donne e bambini, sono stati uccisi e migliaia costretti a lasciare le proprie terre. I crimini commessi nei loro confronti vengono raramente sottoposti a indagini da parte delle autorità. Le migliaia di nativi espulsi dalle terre vivevano spesso in aree dove erano in corso violenti scontri militari o su terre ricche dal punto di vista della biodiversità e delle riserve minerarie e petrolifere. Molti altri nativi sono stati costretti a rimanere perché i gruppi armati hanno minato le zone circostanti.

L'accesso al cibo e alle cure mediche essenziali è stato a sua volta bloccato dalle forze in conflitto, con l'argomento che altrimenti sarebbero stati consegnati al "nemico". Tutti i protagonisti di questo scontro hanno occupato scuole usandole come basi militari, negando l'accesso all'istruzione alle comunità native e mettendo in pericolo l'incolumità degli insegnanti. "Se le autorità non si muovono rapidamente per proteggere le comunità native, molte di esse rischiano di sparire" - ha commentato Pollack.

Oltre la metà dei nativi uccisi nel 2009 apparteneva alla comunità Awá. Questa comunità possiede collettivamente il terreno e i fiumi del "resguardo" (riserva indigena) di El Gran Rosario, situato nella municipalità di Tumaco, nel dipartimento sudoccidentale di Nariño. La zona riveste un'importanza strategica per le parti in conflitto e vede l'attiva presenza dei guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) e dell'Esercito di liberazione nazionale, delle forze di sicurezza e dei narcotrafficanti.

Il 26 agosto 2009, dodici Awá, compresi sei bambini e un neonato di otto mesi, sono stati uccisi e molti altri sono stati feriti da uomini incappucciati che indossavano uniformi militari. Tra le vittime, Tullia García, assassinata insieme ai figli, aveva assistito all'omicidio del marito Gonzalo Rodríguez, ucciso dai militari il 23 maggio dello stesso anno, e da allora aveva ricevuto minacce di morte. Il 4 febbraio 2009, 15 Awá, tra cui due donne incinte, erano stati assassinati dalle Farc nella municipalità di Barbacoas, dipartimento di Nariño.

Amnesty International chiede a tutte le parti attive nel conflitto di rispettare il diritto delle comunità native a non essere coinvolte e trascinate nelle ostilità e di tutelare i territori in cui esse vivono e da cui dipendono per il loro sostentamento.

Nelle scorse settimane la Relazione sulla Situazione dei Popoli Indigeni in Colombia del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani e le libertà fondamentali degli indigeni, James Anaya, sollecitava "lo Stato colombiano ad invitare l'Assessore Speciale per la Prevenzione del Genocidio delle Nazioni Unite per monitorare la situazione delle comunità indigene minacciate dallo sterminio culturale o fisico. Il conflitto armato che va avanti da 40 anni ha coinvolto milioni di persone in tutto il paese provocando decine di migliaia di uccisioni, torture e sparizioni. La maggior parte delle vittime sono civili. [GB]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese