Colombia: le migranti venezuelane tra povertà, abusi e tratta (4)

Stampa

Foto: Alice Pistolesi ®

Essere donne migranti espone ad un gran numero di pericoli. Per fuggire alla povertà è più che concreto il rischio di finire vittime di abusi o nella rete della tratta, che in Colombia coinvolge attivamente le formazioni criminali attive nel Paese. La quarta puntata del reportage dalla Colombia.

Fermata Esperanza. Il nome è evocativo, perché, tra le altre cose, è proprio di speranza che c’è bisogno. Già di prima mattina decine di persone attendono che il centro di attenzione per migranti venezuelani ‘Centro de Esperanza’ di Cucuta apra. Il centro, con il quale Intersos collabora, si occupa di quello che viene definito il flusso migratorio misto: persone in transito, pendolari o stanziali. Ma l’attenzione particolare va alle donne e ai bambini, “la popolazione più indifesa, più vulnerabile”.

Il Centro de Esperanza

Uno dei programmi del centro coinvolge 520 bambini che vivono in Venezuela e tutti i giorni attraversano il confine per studiare in Colombia. “Cerchiamo di capire – ci spiega Jair Antonio Garson Lopez, il coordinatore del Centro de Esperanzia – come questi bimbi vedono il proprio futuro. All’inizio del programma ho chiesto a tutti cosa volessero fare da grandi. C’era chi rispondeva di voler fare il venditore ambulante, chi il borseggiatore, chi non sapeva cosa immaginarsi. Dopo alcuni mesi le risposte erano ben diverse: si sogna di diventare medici, psicologi, oppure coordinatori di centri come questo. In così poco tempo si sono resi conto che ci può essere qualcosa di migliore per il loro futuro”. Nel centro ci si occupa di pianificazione familiare, nutrizione, salute, servizi medici e di consulto psicologico. Nel settembre sono state 2616 le persone accolte, di cui più della metà donne. Prima della pandemia erano molte di più.

L'articolo di di Alice Pistolesi da Cucuta (Colombia) segue su Atlanteguerre.it

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese