Botswana: boscimani sotto la minaccia delle armi

Stampa

I guardaparco sono entrati nella Central Kalahari Game Reserve (CKGR) e hanno minacciato i Boscimani con le armi cercando di indurli ad abbandonare le loro case. Data l'escalation degli attacchi del Botswana verso i Boscimani Gana e Gwi, si teme che il governo si stia preparando a deportare nuovamente i circa 200-250 Boscimani che continuano a resistere sulle loro terre. Le autorità impedisco a chiunque, inclusi i giornalisti, di entrare nella riserva e stanno cercando di impedire ai Boscimani che vi risiedono di aver alcun tipo di contatto con il mondo esterno.

Il governo ha annunciato la decisione di chiudere la riserva come misura precauzionale contro una malattia chiamata scabbia sarcoptica, riscontrata nelle capre dei Boscimani. Questa scoperta sarebbe stata fatta dalla zoologa Kathleen Alexander, ex dipendente governativa, recatasi nella CKGR in luglio, per una ispezione. Il portavoce del governo ha dichiarato che la malattia è accompagnata da "alti tassi di mortalità". Ma il dottor James Wood, capo del Consorzio per le Malattie Infettive delle Scuole di Veterinaria dell'Università di Cambridge, ha commentato oggi che "la scabbia sarcoptica non comporta alti tassi di mortalità. Può essere facilmente curata negli animali domestici ed è estremamente difficile che gli animali selvatici la possano contrarre dalle capre dei Boscimani. Non c'è ragione perché la Riserva venga chiusa a causa della sua presenza".

Trenta di coloro che ancora vivono nella CKGR erano sfuggiti agli sfratti del 2002, mentre gli altri sono riusciti a tornarvi nonostante l'opposizione del governo. Nei campi di "reinsediamento", altre centinaia di Boscimani aspettano disperatamente di poter fare ritorno a casa. Il direttore generale di Survival ha dichiarato: "La reputazione del Botswana è ormai legata indissolubilmente alla sorte dei Boscimani. Distruggendo i Gana e i Gwi, il governo mina la sua reputazione, probabilmente per sempre. Non credo che la gente vorrà indossare dei diamanti scavati nelle tombe dei Boscimani come simbolo del loro amore, e non credo che i turisti accetteranno di continuare a visitare un paese che sta condannando a morte gli ultimi Boscimani cacciatori rimasti al mondo. Faremo in modo che la gente venga a conoscenza di tutti i risvolti del caso. Ma non è solo la reputazione del paese che oggi sta andando in fumo: il governo sta infatti anche distruggendo la sua sola fonte di prosperità".

Per approfondimenti clicca di seguito (sono disponibili filmati e foto):
Recenti attacchi del governo verso i Boscimani
Testimonianze dei Boscimani recentemente torturati per aver cacciato
Tutti i nostri ultimi comunicati stampa sul caso Boscimani

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese